La ricerca intrapresa è stata rivolta ad indagare il ruolo assunto da Sinibaldo Fieschi poi Innocenzo IV in qualità di committente di opere architettoniche e di interventi a carattere urbano. La carriera papale, contrastata dalle lotte contro Federico II, che lo portarono per diverso tempo lontano da Roma, è caratterizzata da fasi a volte concitate che non permisero un impegno costante nell’ambito della committenza architettonica. L’interesse per l’architettura che Sinibaldo Fieschi sviluppò sia come cardinale sia come pontefice non riguarda le potenzialità espressive e compositive del costruire o le caratteristiche funzionaliliturgiche dell’edificio, ma il ruolo di strumento al servizio delle diverse realtà ecclesiali (diocesi e comunità cenobitiche) con cui Innocenzo IV interagisce, direttamente o a distanza, anche per consolidare il suo pontificato. Per questo motivo le imprese edilizie che promuove assumono una importanza notevole, segno di uno stile di governo che si attua per interventi puntuali e sempre molto efficaci soprattutto, ma non esclusivamente, a favore degli Ordini Mendicanti.
Ubi est papa, ibi est Roma. Innocenzo IV, l’architettura e la città nella prima metà del Duecento / Beltramo, Silvia; Guidarelli, Gianmario - In: INNOCENZO IV E GLI ORDINI MENDICANTISTAMPA. - Spoleto : Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2024. - ISBN 978-88-6809-432-4. - pp. 315-348
Ubi est papa, ibi est Roma. Innocenzo IV, l’architettura e la città nella prima metà del Duecento
Beltramo, Silvia;
2024
Abstract
La ricerca intrapresa è stata rivolta ad indagare il ruolo assunto da Sinibaldo Fieschi poi Innocenzo IV in qualità di committente di opere architettoniche e di interventi a carattere urbano. La carriera papale, contrastata dalle lotte contro Federico II, che lo portarono per diverso tempo lontano da Roma, è caratterizzata da fasi a volte concitate che non permisero un impegno costante nell’ambito della committenza architettonica. L’interesse per l’architettura che Sinibaldo Fieschi sviluppò sia come cardinale sia come pontefice non riguarda le potenzialità espressive e compositive del costruire o le caratteristiche funzionaliliturgiche dell’edificio, ma il ruolo di strumento al servizio delle diverse realtà ecclesiali (diocesi e comunità cenobitiche) con cui Innocenzo IV interagisce, direttamente o a distanza, anche per consolidare il suo pontificato. Per questo motivo le imprese edilizie che promuove assumono una importanza notevole, segno di uno stile di governo che si attua per interventi puntuali e sempre molto efficaci soprattutto, ma non esclusivamente, a favore degli Ordini Mendicanti.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| BELTRAMO - GUIDARELLI.pdf accesso riservato 
											Descrizione: Ubi est papa, ibi est Roma. Innocenzo IV, l’architettura e la città nella prima metà del Duecento
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.26 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2994374
			
		
	
	
	
			      	