La cartografia storica relativa al territorio di Torino, e specialmente i catasti del XIX secolo, ben descrivono l’articolato e redditizio sistema colturale della piana torinese nel corso dell’Ottocento. Il gran numero di complessi rurali ivi identificativi, capillarmente diffusi sul territorio della città, per lo più ricondotti al toponimo di cascina, persuade a compiere una rilettura di questo ambiente antropizzato oggi in parte ignorato, condotta con il supporto anche delle fonti letterarie.
Le cascine della piana torinese: poli dell’economia rurale in un paesaggio stratificato. Turin’s Farmhouses: Rural Economical Landmarks in a Layered Landscape / Bronzino, Giosue Pier Carlo (STORIA E ICONOGRAFIA DELL’ARCHITETTURA, DELLE CITTÀ E DEI SITI EUROPEI). - In: Intorno al Mediterraneo. Identità e tracce della storia, tra città e paesaggio / Verapalumbo A.. - STAMPA. - Napoli : FedOA - Federico II University Press, 2024. - ISBN 978-88-6887-238-0. - pp. 355-364 [10.6093/978-88-6887-238-0]
Le cascine della piana torinese: poli dell’economia rurale in un paesaggio stratificato. Turin’s Farmhouses: Rural Economical Landmarks in a Layered Landscape
Bronzino, Giosue Pier Carlo
2024
Abstract
La cartografia storica relativa al territorio di Torino, e specialmente i catasti del XIX secolo, ben descrivono l’articolato e redditizio sistema colturale della piana torinese nel corso dell’Ottocento. Il gran numero di complessi rurali ivi identificativi, capillarmente diffusi sul territorio della città, per lo più ricondotti al toponimo di cascina, persuade a compiere una rilettura di questo ambiente antropizzato oggi in parte ignorato, condotta con il supporto anche delle fonti letterarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GALLIPOLI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2993555