Il volume presenta gli esiti di una sperimentazione didattica che ha avuto l’obiettivo di sviluppare modelli tridimensionali di nodi tecnologici a partire dall’esplorazione di materiali e prodotti a “costo zero”. Si tratta di una selezione dei lavori realizzati dagli studenti del primo anno del corso di laurea in Architettura del Politecnico di Torino, nell’ambito del corso Cultura e Fondamenti di Tecnologia dell’Architettura, negli anni accademici 2019/20, 2020/21, 2021/22. L’esperienza dei Modelli 3Di indaga la possibilità di utilizzare il modello tecnologico come learning tools per comprendere la sostanza materica degli edifici e degli elementi che li compongono. La scelta di utilizzare materiali di scarto o riciclati consente, inoltre, di avvicinarsi ai temi del recupero dei materiali e più in generale dell’economia circolare.
Prefazione / Lacirignola, Angela; Montacchini, Elena. - (2023), pp. 4-5.
Prefazione
Lacirignola, Angela;Montacchini, Elena
2023
Abstract
Il volume presenta gli esiti di una sperimentazione didattica che ha avuto l’obiettivo di sviluppare modelli tridimensionali di nodi tecnologici a partire dall’esplorazione di materiali e prodotti a “costo zero”. Si tratta di una selezione dei lavori realizzati dagli studenti del primo anno del corso di laurea in Architettura del Politecnico di Torino, nell’ambito del corso Cultura e Fondamenti di Tecnologia dell’Architettura, negli anni accademici 2019/20, 2020/21, 2021/22. L’esperienza dei Modelli 3Di indaga la possibilità di utilizzare il modello tecnologico come learning tools per comprendere la sostanza materica degli edifici e degli elementi che li compongono. La scelta di utilizzare materiali di scarto o riciclati consente, inoltre, di avvicinarsi ai temi del recupero dei materiali e più in generale dell’economia circolare.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Pagine da M3D_MLA_digitale.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										414.18 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 414.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2992289
			
		
	
	
	
			      	