Nell’epoca attuale, caratterizzata dal binomio dirompente della transizione energetica e digitale, le tecnologie e la disponibilità di dati rappresentano un fattore di accelerazione con riscontri tangibili sulla gestione del costruito. Il volume inquadra le sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla resilienza delle infrastrutture idroelettriche, che svolgono un ruolo chiave nella filiera delle energie rinnovabili. Come fari di luce che costellano il paesaggio, le architetture dell’acqua delineano un patrimonio ingegneristico e culturale, ricco e affasciante, che deve essere preservato e potenziato per le generazioni future. A partire dalla rappresentazione su carta da lucido tipica del Novecento, la definizione di modelli digitali InfraBIM delle centrali idroelettriche abilita un nuovo livello di accessibilità delle informazioni, consentendo scenari multidimensionali e procedure collaborative più efficienti. In particolare, il volume celebra i quaranta anni di vita (1984-2024) della S I E D S.p.A., una società che ha sempre creduto nell’innovazione: in passato anticipando gli scenari energetici di lungo termine inserendosi nella green economy, ora impostando una visione per la gestione dei dati basata sul Digital Twin.
Sostenibilità e digitalizzazione nella produzione idroelettrica. Una sfida moderna per una forma di generazione antica / Ugliotti, Francesca Maria. - STAMPA. - (2024), pp. 1-144.
Sostenibilità e digitalizzazione nella produzione idroelettrica. Una sfida moderna per una forma di generazione antica.
Ugliotti, Francesca Maria
2024
Abstract
Nell’epoca attuale, caratterizzata dal binomio dirompente della transizione energetica e digitale, le tecnologie e la disponibilità di dati rappresentano un fattore di accelerazione con riscontri tangibili sulla gestione del costruito. Il volume inquadra le sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla resilienza delle infrastrutture idroelettriche, che svolgono un ruolo chiave nella filiera delle energie rinnovabili. Come fari di luce che costellano il paesaggio, le architetture dell’acqua delineano un patrimonio ingegneristico e culturale, ricco e affasciante, che deve essere preservato e potenziato per le generazioni future. A partire dalla rappresentazione su carta da lucido tipica del Novecento, la definizione di modelli digitali InfraBIM delle centrali idroelettriche abilita un nuovo livello di accessibilità delle informazioni, consentendo scenari multidimensionali e procedure collaborative più efficienti. In particolare, il volume celebra i quaranta anni di vita (1984-2024) della S I E D S.p.A., una società che ha sempre creduto nell’innovazione: in passato anticipando gli scenari energetici di lungo termine inserendosi nella green economy, ora impostando una visione per la gestione dei dati basata sul Digital Twin.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 50893_Sostenibilità e digitalizzazione nella produzione idroelettrica_x.pdf accesso riservato 
											Descrizione: full text
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										9.36 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 9.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2986416
			
		
	
	
	
			      	