L’obiettivo del presente capitolo consiste in un’esplorazione critica circa le più recenti possibilità offerte da approcci H-BIM (historical/heritage - building information modeling) per la documentazione e l’intervento su edifici di interesse storico e applicati ai vari campi del sapere, nel tentativo di combinare efficacemente la precisione geometrica del rilevamento strumentale con la flessibilità parametrica e la ricchezza informativa tipica dei modelli informativi. Con riferimento all’ampia letteratura di riferimento, equamente divisa tra mondo accademico e professionale, il contributo si concentra sull’analisi di alcune esperienze di ricerca condotte in seno al Dipartimento di architettura e design del Politecnico di Torino, individuando le più comuni criticità e proponendo soluzioni innovative per una efficiente ed efficace gestione del processo di modellazione digitale ricostruttiva condotta in ambiente BIM. Si propongono inoltre interessanti intersezioni con altre competenze e professionalità che spaziano dalla geomatica, per l’acquisizione metrica degli artefatti rilevati, al restauro, per una corretta ed esaustiva rappresentazione grafo-alfanumerica dei degradi e delle possibili azioni di intervento, e ancora, ai sistemi di programmazione visuale e alle tecniche di machine learning integrate con le competenze di esperti informatici per una maggiore automazione di alcune procedure di modellizzazione avanzata.
La modellazione grafica e alfanumerica per i beni culturali. Esperienze di ricerca a confronto / Lo Turco, Massimiliano; Tomalini, Andrea; Bono, Jacopo - In: BIM - Processi informativi per la costruzione, la gestione, la manutenzione e il monitoraggio dei sistemi edilizi e infrastrutturali / Cangialosi G.. - STAMPA. - Roma : Ad Maiora, 2023. - ISBN 9788868712914. - pp. 149-177
La modellazione grafica e alfanumerica per i beni culturali. Esperienze di ricerca a confronto
Lo Turco, Massimiliano;Tomalini, Andrea;Bono, Jacopo
2023
Abstract
L’obiettivo del presente capitolo consiste in un’esplorazione critica circa le più recenti possibilità offerte da approcci H-BIM (historical/heritage - building information modeling) per la documentazione e l’intervento su edifici di interesse storico e applicati ai vari campi del sapere, nel tentativo di combinare efficacemente la precisione geometrica del rilevamento strumentale con la flessibilità parametrica e la ricchezza informativa tipica dei modelli informativi. Con riferimento all’ampia letteratura di riferimento, equamente divisa tra mondo accademico e professionale, il contributo si concentra sull’analisi di alcune esperienze di ricerca condotte in seno al Dipartimento di architettura e design del Politecnico di Torino, individuando le più comuni criticità e proponendo soluzioni innovative per una efficiente ed efficace gestione del processo di modellazione digitale ricostruttiva condotta in ambiente BIM. Si propongono inoltre interessanti intersezioni con altre competenze e professionalità che spaziano dalla geomatica, per l’acquisizione metrica degli artefatti rilevati, al restauro, per una corretta ed esaustiva rappresentazione grafo-alfanumerica dei degradi e delle possibili azioni di intervento, e ancora, ai sistemi di programmazione visuale e alle tecniche di machine learning integrate con le competenze di esperti informatici per una maggiore automazione di alcune procedure di modellizzazione avanzata.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											2023_BIM-PROCESSI INFORMATIVI_MLT-AT-JB_cp.pdf
										
																				
									
										
											 accesso riservato 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										7.76 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								7.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2985444
			
		
	
	
	
			      	