L’opera “Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto”, in due volumi, è l’esito di un ciclo di seminari del Dottorato di ricerca in Paesaggio e Ambiente dell’Università La Sapienza di Roma. In particolare, il primo volume è dedicato ai “Maestri” del paesaggio, coloro i quali hanno contribuito alla formazione di una cultura del paesaggio in Italia. Il saggio su Roberto Gambino presenta opere e scritti, inquadrando la figura nel suo contesto di relazioni scientifiche e commentandone l’eredità. Ci si sofferma su alcuni concetti chiave (il binomio patrimonio naturale-culturale, la conservazione innovativa, il paradigma paesistico) e metodi (l’interpretazione strutturale) applicati alla pianificazione delle aree protette e del paesaggio in esperienze pionieristiche che hanno largamente influenzato la disciplina. L’autrice ne scrive da una prospettiva critica ma allo stesso tempo dichiaratamente personale, come testimone e diretta partecipante di alcune delle esperienze illustrate di quella che viene chiamata “la scuola torinese”.
Roberto Gambino. Paesaggio, parchi e territorio storico / Cassatella, Claudia - In: Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto / Capuano A., Sorrentino M.. - STAMPA. - Siracusa : LetteraVentidue Edizioni, 2023. - ISBN 978-88-6242-848-4. - pp. 176-195
Roberto Gambino. Paesaggio, parchi e territorio storico
Cassatella, Claudia
2023
Abstract
L’opera “Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto”, in due volumi, è l’esito di un ciclo di seminari del Dottorato di ricerca in Paesaggio e Ambiente dell’Università La Sapienza di Roma. In particolare, il primo volume è dedicato ai “Maestri” del paesaggio, coloro i quali hanno contribuito alla formazione di una cultura del paesaggio in Italia. Il saggio su Roberto Gambino presenta opere e scritti, inquadrando la figura nel suo contesto di relazioni scientifiche e commentandone l’eredità. Ci si sofferma su alcuni concetti chiave (il binomio patrimonio naturale-culturale, la conservazione innovativa, il paradigma paesistico) e metodi (l’interpretazione strutturale) applicati alla pianificazione delle aree protette e del paesaggio in esperienze pionieristiche che hanno largamente influenzato la disciplina. L’autrice ne scrive da una prospettiva critica ma allo stesso tempo dichiaratamente personale, come testimone e diretta partecipante di alcune delle esperienze illustrate di quella che viene chiamata “la scuola torinese”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 CC su Gambino.pdf
accesso riservato
Descrizione: 2023 CC su Gambino
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
484.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2984234