La città è il luogo per eccellenza dell’aggregazione degli uomini; non stupisce quindi che nel corso dei secoli siano state sviluppate teorie per promuovere la costruzione di città ideali. Il periodo centrale del dibattito è il Rinascimento e i primi tentativi appartengono territorialmente all’Italia centrale, grazie alla lungimiranza delle dinastie regnanti. La ricerca analizza in un percorso temporale che parte dall’antichità e arriva fino ai giorni nostri le principali teorie e realizzazioni che hanno visto i concetti di arte e scienza presenti nel dibattito separatamente o contemporaneamente.
Città ideali: tra utopia e realtà, tra arte e scienza / Canepa, S. (QUADERNI DI 4A). - In: Arte e Scienza / Scienza e ArteELETTRONICO. - Roma : Accademia Adrianea Edizioni, 2023. - ISBN 978-88-99013-14-1. - pp. 96-108
Città ideali: tra utopia e realtà, tra arte e scienza
S. Canepa
2023
Abstract
La città è il luogo per eccellenza dell’aggregazione degli uomini; non stupisce quindi che nel corso dei secoli siano state sviluppate teorie per promuovere la costruzione di città ideali. Il periodo centrale del dibattito è il Rinascimento e i primi tentativi appartengono territorialmente all’Italia centrale, grazie alla lungimiranza delle dinastie regnanti. La ricerca analizza in un percorso temporale che parte dall’antichità e arriva fino ai giorni nostri le principali teorie e realizzazioni che hanno visto i concetti di arte e scienza presenti nel dibattito separatamente o contemporaneamente.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Quaderni di 4A_Canepa.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.73 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2982850
			
		
	
	
	
			      	