Il contributo formula alcune riflessioni sulle c.d. arene deliberative, innovative forme di partecipazione pubblica ascrivibili alla democrazia partecipativa e, in particolare, deliberativa. Anzitutto ne fornisce un inquadramento generale, volto a contestualizzare e definire tali strumenti, tentativo di risposta alla crisi che stanno attraversando le democrazie contemporanee, ivi compresa quella italiana. Lo scritto si concentra poi sul dibattito pubblico sulle grandi opere, che nel nostro ordinamento trova ormai una compiuta disciplina (anche) a livello nazionale. Il dibattito pubblico costituisce quindi un caso di studio per esprimere alcune valutazioni circa l’effettività della partecipazione garantita da tali meccanismi partecipativi. L'istituto viene esaminato da diversi punti di vista, anche alla luce dei più recenti sviluppi normativi: chi lo amministra; qual è il suo ambito di applicazione; chi sono i soggetti a cui viene data voce; come si articola la procedura e qual è l’impatto della partecipazione sul processo decisionale. Infine, tra gli spunti conclusivi, vengono prospettati alcuni sviluppi futuri ritenuti auspicabili, quali l'utilizzo dello strumento per offrire alla discussione pubblica anche l'elaborazione di piani, programmi e politiche, in particolare in materia ambientale

Le "arene deliberative". Spunti di riflessione attraverso la "lente" del dibattito pubblico / Molaschi, Viviana - In: Processi decisionali e fonti del diritto / Catalano,Stefano; Giacomini,Marta; Palermo,Francesco. - STAMPA. - Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 2022. - ISBN 978-88-495-5026-9. - pp. 103-119

Le "arene deliberative". Spunti di riflessione attraverso la "lente" del dibattito pubblico

Molaschi, Viviana
2022

Abstract

Il contributo formula alcune riflessioni sulle c.d. arene deliberative, innovative forme di partecipazione pubblica ascrivibili alla democrazia partecipativa e, in particolare, deliberativa. Anzitutto ne fornisce un inquadramento generale, volto a contestualizzare e definire tali strumenti, tentativo di risposta alla crisi che stanno attraversando le democrazie contemporanee, ivi compresa quella italiana. Lo scritto si concentra poi sul dibattito pubblico sulle grandi opere, che nel nostro ordinamento trova ormai una compiuta disciplina (anche) a livello nazionale. Il dibattito pubblico costituisce quindi un caso di studio per esprimere alcune valutazioni circa l’effettività della partecipazione garantita da tali meccanismi partecipativi. L'istituto viene esaminato da diversi punti di vista, anche alla luce dei più recenti sviluppi normativi: chi lo amministra; qual è il suo ambito di applicazione; chi sono i soggetti a cui viene data voce; come si articola la procedura e qual è l’impatto della partecipazione sul processo decisionale. Infine, tra gli spunti conclusivi, vengono prospettati alcuni sviluppi futuri ritenuti auspicabili, quali l'utilizzo dello strumento per offrire alla discussione pubblica anche l'elaborazione di piani, programmi e politiche, in particolare in materia ambientale
2022
978-88-495-5026-9
Processi decisionali e fonti del diritto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Molaschi_arene deliberative_processi decisionali_2022.pdf

non disponibili

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 256.87 kB
Formato Adobe PDF
256.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2981564