Il contributo intende proporre una lettura delle dinamiche, processi e scelte di governo del territorio avvenute in epoca passata, individuando come caso studio il territorio metropolitano torinese e, con particolare attenzione, l'insieme dei comuni interessati dal Prit di Giampiero Vigliano. Attraverso l'utilizzo di cartografia di rilievo e di progetto vengono messi a confronto i contenuti di piano delle differenti esperienze pianificatorie di scala vasta susseguite sul territorio metropolitano torinese in seguito al Prit del 1964. La selezione di specifici temi (sistema infrastrutturale e aree di pregio o tutela ambientale) ha reso possibile sperimentare una lettura critica e comparativa tra 'cartografie storiche' di rilievo e di progetto, con l’obiettivo di riconoscere e comprendere gli esiti delle scelte di governo del territorio, riconducendole alle rispettive epoche ed ai rispettivi strumenti urbanistici. Inoltre, tale studio ha reso possibile riconoscere come le passate scelte di sviluppo del territorio abbiano generato elementi che strutturano l'attuale configurazione del territorio, oltre che di progettualità, attenzione, previsioni di rilevante attualità.
Interpretare le dinamiche del passato per prefigurare scenari futuri / Pantaloni, GIULIO GABRIELE - In: Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal / C. Giaimo. - ELETTRONICO. - Roma : INU Edizioni, 2022. - ISBN 978-88-7603-241-7. - pp. 130-135
Interpretare le dinamiche del passato per prefigurare scenari futuri
Pantaloni Giulio
2022
Abstract
Il contributo intende proporre una lettura delle dinamiche, processi e scelte di governo del territorio avvenute in epoca passata, individuando come caso studio il territorio metropolitano torinese e, con particolare attenzione, l'insieme dei comuni interessati dal Prit di Giampiero Vigliano. Attraverso l'utilizzo di cartografia di rilievo e di progetto vengono messi a confronto i contenuti di piano delle differenti esperienze pianificatorie di scala vasta susseguite sul territorio metropolitano torinese in seguito al Prit del 1964. La selezione di specifici temi (sistema infrastrutturale e aree di pregio o tutela ambientale) ha reso possibile sperimentare una lettura critica e comparativa tra 'cartografie storiche' di rilievo e di progetto, con l’obiettivo di riconoscere e comprendere gli esiti delle scelte di governo del territorio, riconducendole alle rispettive epoche ed ai rispettivi strumenti urbanistici. Inoltre, tale studio ha reso possibile riconoscere come le passate scelte di sviluppo del territorio abbiano generato elementi che strutturano l'attuale configurazione del territorio, oltre che di progettualità, attenzione, previsioni di rilevante attualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DS_27_Pantaloni.pdf
accesso aperto
Descrizione: Dossier_27_Pantaloni_2022.pdf
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
480.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2979981