Il testo è una riscrittura di alcuni tratti di un dialogo avvenuto a Milano di fronte a vari architetti e critici - tra cui Antonio Monestiroli, Marco Biraghi, Lorenzo Degli Esposti e molti altri, nell'ambito del convegno "Milano Capitale del Moderno", presso il Belvedere Jannacci del Grattacielo Pirelli nell'ottobre 2015. Qui si enuncia l'ipotesi che il progetto sia un'azione multipla, insieme simbolica e burocratica, in cui l'intenzionalità degli autori è intrecciata a molte condizioni automatiche e "non umane", che la vincolano e la deviano. Gli argomenti dello scambio annunciano i contenuti del volume "Teoria del progetto architettonico" (2017), allora in lavorazione.
L’architettura degli effetti / Armando, Alessandro; Caffo, Leonardo - In: Milano Capitale del Moderno / Degli Esposti L.. - STAMPA. - New York : Actar, 2017. - ISBN 9781945150715. - pp. 297-300
L’architettura degli effetti
Alessandro Armando;Leonardo Caffo
2017
Abstract
Il testo è una riscrittura di alcuni tratti di un dialogo avvenuto a Milano di fronte a vari architetti e critici - tra cui Antonio Monestiroli, Marco Biraghi, Lorenzo Degli Esposti e molti altri, nell'ambito del convegno "Milano Capitale del Moderno", presso il Belvedere Jannacci del Grattacielo Pirelli nell'ottobre 2015. Qui si enuncia l'ipotesi che il progetto sia un'azione multipla, insieme simbolica e burocratica, in cui l'intenzionalità degli autori è intrecciata a molte condizioni automatiche e "non umane", che la vincolano e la deviano. Gli argomenti dello scambio annunciano i contenuti del volume "Teoria del progetto architettonico" (2017), allora in lavorazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Armando-Caffo_MCMok.pdf
accesso riservato
Descrizione: versione pdf da libro a stampa
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2979902