Come altri artefatti prodotti dalla tecnica umana fin dalle origini della nostra specie, la bicicletta può essere vista come una protesi dell’individuo, che gli permette di raggiungere risultati altrimenti irraggiungibili. La forma dell’oggetto bicicletta è cambiata nel corso degli anni, adattandosi sia agli sviluppi tecnici sia alle esigenze di chi la utilizzava. Dal celerifero alla hand-bike, forse anche la carrozzina, formata anch’essa da due ruote e un telaio, può entrare in questa evoluzione, che va a incidere su ciò che l’individuo può o non può fare. Con l’obiettivo del palcoscenico planetario delle Paralimpiadi, o della sopravvivenza contro le barriere architettoniche nella vita d’ogni giorno, si progettano nuovi sport e nuovi contesti sociali. Attraverso la bicicletta, nella continua evoluzione dell’ingegno fra competenza meccanica ed estro creativo, si ampliano le opzioni possibili per sfruttare le abilità e compensare le disabilità.

La bicicletta fra abilità e disabilità / Pozzi, Marco - In: L’industria in bicicletta - le sfide dell’innovazione tecnologica italiana / Vittorio Marchis. - STAMPA. - [s.l] : Clut, In corso di stampa.

La bicicletta fra abilità e disabilità

Marco Pozzi
In corso di stampa

Abstract

Come altri artefatti prodotti dalla tecnica umana fin dalle origini della nostra specie, la bicicletta può essere vista come una protesi dell’individuo, che gli permette di raggiungere risultati altrimenti irraggiungibili. La forma dell’oggetto bicicletta è cambiata nel corso degli anni, adattandosi sia agli sviluppi tecnici sia alle esigenze di chi la utilizzava. Dal celerifero alla hand-bike, forse anche la carrozzina, formata anch’essa da due ruote e un telaio, può entrare in questa evoluzione, che va a incidere su ciò che l’individuo può o non può fare. Con l’obiettivo del palcoscenico planetario delle Paralimpiadi, o della sopravvivenza contro le barriere architettoniche nella vita d’ogni giorno, si progettano nuovi sport e nuovi contesti sociali. Attraverso la bicicletta, nella continua evoluzione dell’ingegno fra competenza meccanica ed estro creativo, si ampliano le opzioni possibili per sfruttare le abilità e compensare le disabilità.
In corso di stampa
L’industria in bicicletta - le sfide dell’innovazione tecnologica italiana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2978187