In edilizia l’analisi del ciclo di vita si può ascrivere a due ambiti; il primo è fi nalizzato allo studio delle prestazioni dell’edifi cio nel suo complesso e nella sua complessità, il secondo ha invece come obiettivo la valutazione di prodotti e componenti e fa altresì riferimento alle singole parti che costituiscono un manufatto edilizio. Tale distinzione trova corrispondenza in norme cogenti (ad esempio il sistema di certifi cazione Svizzero Minergie®) e in alcune norme tecniche. In particolare la EN 15978:2011 Sustainability of construction works - Assessment of environmental performance of buildings. Calculation method è orientata a stabilire i metodi e gli strumenti che concorrono a un’analisi dell’edifi cio in relazione al processo edilizio. In coerenza con gli standard menzionati, il Gruppo di ricerca Tecnologia e Ambiente del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino è, da alcuni anni, impegnato nella defi nizione di metodologie di analisi e valutazione appropriate al contesto edilizio e nello sviluppo di strumenti in grado di caratterizzare le prestazioni dell’edifi cio, anche attraverso indicatori correlati alle operazioni di analisi di inventario e di valutazione degli impatti. Più in dettaglio il contributo intende illustrare i risultati di un progetto di ricerca che ha portato alla realizzazione di un modello di calcolo open source, destinato ad alcuni attori del processo edilizio interessati a conoscere l’impatto dell’edifi cio nelle principali fasi del suo ciclo di vita. EURECA – Eco-Utility for Reduction of Energy and Carbon – è in grado di caratterizzare le principali fasi del ciclo di vita dell’edifi cio attraverso due indicatori principali: - Embodied Energy, che defi nisce i fabbisogni di energia primaria e il consumo di risorse energetiche di origine fossile; - Embodied Carbon, che quantifi ca i rilasci in atmosfera di alcune categorie di gas climalteranti e la quantità assorbita da alcuni materiali nei processi di produzione fuori opera. EURECA è il risultato di un’attività che ha richiesto un notevole impegno temporale, i cui contenuti (data base e algoritmi di calcolo) sono ciclicamente oggetto di revisione. La sua ultima realize – disponibile anche in in lingua inglese – è stata utilizzata per verifi care alcuni requisiti ambientali di progetto previsti dal bando Solar Decathlon Latino America and Caribbean nel quale il Politecnico di Torino è impegnato in qualità di partner della Universidad Javeriana de Bogotà (Colombia) e della Oxford Brooks University (UK).

Embodied Carbon and Energy. Indicatori per la valutazione del ciclo di vita dell'edificio / Giordano, R. - In: LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia. Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni / Lavagna M.. - STAMPA. - [s.l] : Maggioli Edizione Politecnica, 2022. - ISBN 9788891655806. - pp. 37-48 [10.30448/uni.916.55806.05]

Embodied Carbon and Energy. Indicatori per la valutazione del ciclo di vita dell'edificio.

Giordano R.
2022

Abstract

In edilizia l’analisi del ciclo di vita si può ascrivere a due ambiti; il primo è fi nalizzato allo studio delle prestazioni dell’edifi cio nel suo complesso e nella sua complessità, il secondo ha invece come obiettivo la valutazione di prodotti e componenti e fa altresì riferimento alle singole parti che costituiscono un manufatto edilizio. Tale distinzione trova corrispondenza in norme cogenti (ad esempio il sistema di certifi cazione Svizzero Minergie®) e in alcune norme tecniche. In particolare la EN 15978:2011 Sustainability of construction works - Assessment of environmental performance of buildings. Calculation method è orientata a stabilire i metodi e gli strumenti che concorrono a un’analisi dell’edifi cio in relazione al processo edilizio. In coerenza con gli standard menzionati, il Gruppo di ricerca Tecnologia e Ambiente del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino è, da alcuni anni, impegnato nella defi nizione di metodologie di analisi e valutazione appropriate al contesto edilizio e nello sviluppo di strumenti in grado di caratterizzare le prestazioni dell’edifi cio, anche attraverso indicatori correlati alle operazioni di analisi di inventario e di valutazione degli impatti. Più in dettaglio il contributo intende illustrare i risultati di un progetto di ricerca che ha portato alla realizzazione di un modello di calcolo open source, destinato ad alcuni attori del processo edilizio interessati a conoscere l’impatto dell’edifi cio nelle principali fasi del suo ciclo di vita. EURECA – Eco-Utility for Reduction of Energy and Carbon – è in grado di caratterizzare le principali fasi del ciclo di vita dell’edifi cio attraverso due indicatori principali: - Embodied Energy, che defi nisce i fabbisogni di energia primaria e il consumo di risorse energetiche di origine fossile; - Embodied Carbon, che quantifi ca i rilasci in atmosfera di alcune categorie di gas climalteranti e la quantità assorbita da alcuni materiali nei processi di produzione fuori opera. EURECA è il risultato di un’attività che ha richiesto un notevole impegno temporale, i cui contenuti (data base e algoritmi di calcolo) sono ciclicamente oggetto di revisione. La sua ultima realize – disponibile anche in in lingua inglese – è stata utilizzata per verifi care alcuni requisiti ambientali di progetto previsti dal bando Solar Decathlon Latino America and Caribbean nel quale il Politecnico di Torino è impegnato in qualità di partner della Universidad Javeriana de Bogotà (Colombia) e della Oxford Brooks University (UK).
2022
9788891655806
LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia. Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LCA_Edilizia_Roberto_Giordano.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo Libro
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2976153