Ciò di cui abbiamo cura racconta chi siamo. Avere cura del patrimonio culturale e del paesaggio vuol dire riconoscere, rispettare e consolidare l’insieme di valori che i beni testimoniano: lenti a sedimentarsi e a maturare, i valori condivisi sopravvivono alla fragilità della materia, ma necessariamente si nutrono di una narrazione tangibile. Per questo la cura passa dalla protezione della memoria fisica dei luoghi, che orientano e definiscono la nostra esperienza del reale e si fanno scenario delle nostre proiezioni future. Dal riconoscimento dell’importanza sociale della protezione del patrimonio culturale e del paesaggio prende corpo questo volume, in cui le conoscenze specifiche di ogni autore sono messe a servizio di una lettura critica del rapporto tra beni culturali e rischio territoriale. La complessità di una visione d’insieme è restituita attraverso passaggi tecnici che propongono strumenti di valutazione, e scenari di riflessione più ampi sul ruolo delle comunità per il patrimonio, e del patrimonio per le comunità in una realtà costantemente minacciata da pluralità di rischi.
Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente / De Lucia, Giulia. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 1-210.
Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente
De Lucia, Giulia
2023
Abstract
Ciò di cui abbiamo cura racconta chi siamo. Avere cura del patrimonio culturale e del paesaggio vuol dire riconoscere, rispettare e consolidare l’insieme di valori che i beni testimoniano: lenti a sedimentarsi e a maturare, i valori condivisi sopravvivono alla fragilità della materia, ma necessariamente si nutrono di una narrazione tangibile. Per questo la cura passa dalla protezione della memoria fisica dei luoghi, che orientano e definiscono la nostra esperienza del reale e si fanno scenario delle nostre proiezioni future. Dal riconoscimento dell’importanza sociale della protezione del patrimonio culturale e del paesaggio prende corpo questo volume, in cui le conoscenze specifiche di ogni autore sono messe a servizio di una lettura critica del rapporto tra beni culturali e rischio territoriale. La complessità di una visione d’insieme è restituita attraverso passaggi tecnici che propongono strumenti di valutazione, e scenari di riflessione più ampi sul ruolo delle comunità per il patrimonio, e del patrimonio per le comunità in una realtà costantemente minacciata da pluralità di rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Patrimonio culturale e rischio_ a cura di Giulia De Lucia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2975851