La sessione speciale si inscrive nell'ambito delle iniziative proposte dalla rete di giovani ricercatori "TEMP Una rete interdisciplinare e interuniversitaria che si propone di indagare, mediante un confronto ampio e molteplice, il tema della temporaneità post-emergenza nel territori fragili italiani nella sua complessità e multidimensionalità. Dunque, specifica attenzione è rivolta al contesto italiano e tra le varie emergenze che connotano questi territori, si fa riferimento alle conseguenze determinate dal frequenti fenomeni sismici, eventi che hanno la forza di sovvertire dinamiche spaziali e territoriali consolidate. L'immediata risposta emergenziale allevento apre ad un intervallo temporale che concentra forze pubbliche, economiche e socio- culturali responsabili di nuove gerarchie di necessità, nuovi assetti territoriali e geografie instabili In questo contesto, il consolidato approccio settoriale all'emergenza -prima emergenza, secondo emergenza e ricostruzione-si dimostra sempre più inadatto a fronteggiare la complessità dell'attuale policrisi che vede inedite e molteplici interrelazioni e concatenazioni tra differenti rischi, catastrofi ed emergenze. Ciò richiede continue azioni elastiche e preventive di pianificazione strategica che possano guidare la trasformazione nel lungo periodo.
Sessione Speciale - Strategie temporanee post-disastro nei territori fragili italiani / Arnetoli, M. V.; Chiacchiera, F.; Tonti, I.; Vannelli, G.. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 306 s.i.:(2022), pp. 873-899.
Sessione Speciale - Strategie temporanee post-disastro nei territori fragili italiani
Tonti, I.;
2022
Abstract
La sessione speciale si inscrive nell'ambito delle iniziative proposte dalla rete di giovani ricercatori "TEMP Una rete interdisciplinare e interuniversitaria che si propone di indagare, mediante un confronto ampio e molteplice, il tema della temporaneità post-emergenza nel territori fragili italiani nella sua complessità e multidimensionalità. Dunque, specifica attenzione è rivolta al contesto italiano e tra le varie emergenze che connotano questi territori, si fa riferimento alle conseguenze determinate dal frequenti fenomeni sismici, eventi che hanno la forza di sovvertire dinamiche spaziali e territoriali consolidate. L'immediata risposta emergenziale allevento apre ad un intervallo temporale che concentra forze pubbliche, economiche e socio- culturali responsabili di nuove gerarchie di necessità, nuovi assetti territoriali e geografie instabili In questo contesto, il consolidato approccio settoriale all'emergenza -prima emergenza, secondo emergenza e ricostruzione-si dimostra sempre più inadatto a fronteggiare la complessità dell'attuale policrisi che vede inedite e molteplici interrelazioni e concatenazioni tra differenti rischi, catastrofi ed emergenze. Ciò richiede continue azioni elastiche e preventive di pianificazione strategica che possano guidare la trasformazione nel lungo periodo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2975819
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo