Pubblicazione del Recupero della Borgata Paraloup “in dialogo tra patrimonio storico e architettura contemporanea “, “icona di rinascita di un patrimonio in abbandono”, opera già esposta alla Biennale di Venezia, Premio Konstructive della Convenzione della Alpi per costruzioni e ristrutturazioni sostenibili, vincitrice del premio Gubbio dell’ANCSA Associazione Nazionale Centri storici-artistici, del premio “Architetti Arco Alpino”, del Premio “The Plan” sezione “Culture”, del Premio UIAA, International Climbing and Mountaineering Federation, sulle pagine di “Abitare un paese, in montagna, Esperienze di recupero nell'architettura dell'arco alpino", Catalogo della mostra diffusa nel centro storico di Vione, promossa dal Comune di Vione, Valle Camonica - La Valle dei segni, Comunità montana di Valle Camonica, con il contributo di Fondazione Cariplo, Consorzio Comuni B.I.M di Valle Camonica, Regione Lombardia, e con la collaborazione di Museo Etnografico ‘L Zuf e Associazione Architetti Camuni.
Recupero Borgata PARALOUP / Regis, Daniele - In: Abitare un paese, in montagna / Giorgio Azzoni. - STAMPA. - [s.l] : Tipografia Brenese, 2021. - pp. 12-14
Recupero Borgata PARALOUP
Daniele Regis
2021
Abstract
Pubblicazione del Recupero della Borgata Paraloup “in dialogo tra patrimonio storico e architettura contemporanea “, “icona di rinascita di un patrimonio in abbandono”, opera già esposta alla Biennale di Venezia, Premio Konstructive della Convenzione della Alpi per costruzioni e ristrutturazioni sostenibili, vincitrice del premio Gubbio dell’ANCSA Associazione Nazionale Centri storici-artistici, del premio “Architetti Arco Alpino”, del Premio “The Plan” sezione “Culture”, del Premio UIAA, International Climbing and Mountaineering Federation, sulle pagine di “Abitare un paese, in montagna, Esperienze di recupero nell'architettura dell'arco alpino", Catalogo della mostra diffusa nel centro storico di Vione, promossa dal Comune di Vione, Valle Camonica - La Valle dei segni, Comunità montana di Valle Camonica, con il contributo di Fondazione Cariplo, Consorzio Comuni B.I.M di Valle Camonica, Regione Lombardia, e con la collaborazione di Museo Etnografico ‘L Zuf e Associazione Architetti Camuni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2973283
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo