L’Unione europea non è uno Stato, né dispone di un proprio sistema di governo del territorio. È un’istituzione sovranazionale senza precedenti nella storia né uguali nel mondo contemporaneo che, per favorire l’integrazione tra gli Stati che vi partecipano, promuove la coesione economica, sociale e territoriale. La politica di coesione, avviata alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, concorre alla formazione delle politiche spaziali negli Stati europei e pone questioni di governo del territorio alla scala continentale.
Unione europea e governo del territorio / Janin Rivolin, Umberto - In: Governo del territorio e pianificazione spaziale in Europa / Janin Rivolin U.. - ELETTRONICO. - Novara : Città Studi, 2022. - ISBN 9788825174571. - pp. 371-399
Unione europea e governo del territorio
Janin Rivolin, Umberto
2022
Abstract
L’Unione europea non è uno Stato, né dispone di un proprio sistema di governo del territorio. È un’istituzione sovranazionale senza precedenti nella storia né uguali nel mondo contemporaneo che, per favorire l’integrazione tra gli Stati che vi partecipano, promuove la coesione economica, sociale e territoriale. La politica di coesione, avviata alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, concorre alla formazione delle politiche spaziali negli Stati europei e pone questioni di governo del territorio alla scala continentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Janin-Rivolin_Governo-del-territorio-e-pianificazione-spaziale-in-Europa_II-ed_cap07.pdf
accesso riservato
Descrizione: testo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2972009