Scrive Fernand Braudel “La grande histoire aboutit souvent aux îles”. Se le isole sembrano non essere che frange alla periferia d’Europa, esse contribuiscono in realtà a comporre nuovi paradigmi all’interno delle dinamiche internazionali, assumendo un ruolo fondamentale. Malta, isola frontiera nel Mediterraneo e ultimo baluardo della Cristianità, divenne sede dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme dal 1530 per quasi duecento anni. Il libro prende in esame la fondazione della città capitale dell’Ordine, La Valletta, a metà Cinquecento, anche attraverso i suoi edifici di rappresentanza, le Albergie e le sue relazioni con le grandi capitali europee. Attraverso ricerche su fonti primarie inedite e ad un’analisi dei caratteri architettonici, la ricerca mira a ricostruire lo stato autentico dell’Albergia della Lingua d’Italia alla Valletta nonostante le sue ingenti trasformazioni nel tempo. La ricerca valorizza il ruolo dei materiali locali, come la pietra calcarea e delle tecniche costruttive dei palazzi dell’Ospedale: grazie all’indagine di numerose fonti documentarie ed a riferimenti costanti all’ambito architettonico, pure in relazione ai trattati teorici diffusi in Europa e conservati presso la Biblioteca dell’Ordine, l’autrice introduce nuove chiavi di lettura e di interpretazione storico-critica del patrimonio gerosolimitano nella sua città capitale.
Il Rinascimento a Malta. Architettura e potere nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme / Burgassi, Valentina. - STAMPA. - (2022), pp. 1-420.
Il Rinascimento a Malta. Architettura e potere nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme
Burgassi, Valentina
2022
Abstract
Scrive Fernand Braudel “La grande histoire aboutit souvent aux îles”. Se le isole sembrano non essere che frange alla periferia d’Europa, esse contribuiscono in realtà a comporre nuovi paradigmi all’interno delle dinamiche internazionali, assumendo un ruolo fondamentale. Malta, isola frontiera nel Mediterraneo e ultimo baluardo della Cristianità, divenne sede dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme dal 1530 per quasi duecento anni. Il libro prende in esame la fondazione della città capitale dell’Ordine, La Valletta, a metà Cinquecento, anche attraverso i suoi edifici di rappresentanza, le Albergie e le sue relazioni con le grandi capitali europee. Attraverso ricerche su fonti primarie inedite e ad un’analisi dei caratteri architettonici, la ricerca mira a ricostruire lo stato autentico dell’Albergia della Lingua d’Italia alla Valletta nonostante le sue ingenti trasformazioni nel tempo. La ricerca valorizza il ruolo dei materiali locali, come la pietra calcarea e delle tecniche costruttive dei palazzi dell’Ospedale: grazie all’indagine di numerose fonti documentarie ed a riferimenti costanti all’ambito architettonico, pure in relazione ai trattati teorici diffusi in Europa e conservati presso la Biblioteca dell’Ordine, l’autrice introduce nuove chiavi di lettura e di interpretazione storico-critica del patrimonio gerosolimitano nella sua città capitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Burgassi Il Rinascimento_rid.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2971837