I progettisti non iniziano mai a progettare con una lista completa ed esplicita di fattori da considerare. Piuttosto nella prima fase della ricerca è necessario trovare un modo per ridurre la varietà di potenziali soluzioni al problema ancora imperfettamente compreso a una piccola classe di soluzioni che sia cognitivamente e progettualmente gestibile. Per fare questo spesso si fissano un particolare obiettivo o un piccolo gruppo di obiettivi, di solito fortemente emergenti da un contesto o autoimposti per iniziare l’indagine. (Darke, 1979, p.43) La prima parte della metodologia Systemic Innovation Design prevede proprio questo: un rilievo olistico basato su metodi qualitativi e quantitativi di indagine capace di informare e scremare a poco a poco il processo di ricerca e identificare, attraverso le qualità emergenti di un territorio, i punti di leva sui quali agire. Il contributo fornisce una guida ai metodi e agli strumenti utili alla prima fase di analisi.
Metodi e strumenti per il rilievo olistico / Marino, Cristina (COMPLEXITY). - In: Il design è innovazione sistemica / Gaiardo, A., Remondino, C., Stabellini, B., Tamborrini, P.,. - STAMPA. - Siracusa : Lettera Ventidue, 2022. - ISBN 978-88-6242-560-5. - pp. 82-85
Metodi e strumenti per il rilievo olistico
Marino Cristina
2022
Abstract
I progettisti non iniziano mai a progettare con una lista completa ed esplicita di fattori da considerare. Piuttosto nella prima fase della ricerca è necessario trovare un modo per ridurre la varietà di potenziali soluzioni al problema ancora imperfettamente compreso a una piccola classe di soluzioni che sia cognitivamente e progettualmente gestibile. Per fare questo spesso si fissano un particolare obiettivo o un piccolo gruppo di obiettivi, di solito fortemente emergenti da un contesto o autoimposti per iniziare l’indagine. (Darke, 1979, p.43) La prima parte della metodologia Systemic Innovation Design prevede proprio questo: un rilievo olistico basato su metodi qualitativi e quantitativi di indagine capace di informare e scremare a poco a poco il processo di ricerca e identificare, attraverso le qualità emergenti di un territorio, i punti di leva sui quali agire. Il contributo fornisce una guida ai metodi e agli strumenti utili alla prima fase di analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Metodi e strumenti per il rilievo olistico_Marino.pdf
accesso riservato
Descrizione: Saggio_Metodi e strumenti per il rilievo olistico
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
226.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2971690