La pianificazione spaziale è mossa da strategie politiche di governo del territorio, generalmente finalizzate a obiettivi di sviluppo sociale ed economico, e si realizza attraverso regole tecniche di organizzazione e controllo dello spazio – solitamente una zonizzazione dei diritti d’uso e di trasformazione – volte a favorire e indirizzare tali obiettivi. Se la visione collettiva di un futuro condiviso è ‘l’aspirazione’ esplicita del piano, che il pianificatore ha soprattutto il compito di interpretare e tradurre a beneficio del sapere comune, il dispositivo regolativo ne è la sostanza, che più direttamente chiama in causa il sapere tecnico (e la discrezionalità) del pianificatore.
Lo spazio incerto della regolazione / Janin Rivolin, Umberto. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - 15:(2022), pp. 17-19.
Lo spazio incerto della regolazione
Janin Rivolin, Umberto
2022
Abstract
La pianificazione spaziale è mossa da strategie politiche di governo del territorio, generalmente finalizzate a obiettivi di sviluppo sociale ed economico, e si realizza attraverso regole tecniche di organizzazione e controllo dello spazio – solitamente una zonizzazione dei diritti d’uso e di trasformazione – volte a favorire e indirizzare tali obiettivi. Se la visione collettiva di un futuro condiviso è ‘l’aspirazione’ esplicita del piano, che il pianificatore ha soprattutto il compito di interpretare e tradurre a beneficio del sapere comune, il dispositivo regolativo ne è la sostanza, che più direttamente chiama in causa il sapere tecnico (e la discrezionalità) del pianificatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ibidem 15_UJR.pdf
accesso riservato
Descrizione: testo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2970760