Oggi la progettazione architettonica deve necessariamente includere all’interno del processo di ideazione, quale espressione concreta di creatività e di ricerca progettuale, le caratteristiche proprie della sostenibilità di estendere la prospettiva alle generazioni future e di favorire l’interdisciplinarità. Il progettista è quindi chiamato ad affrontare responsabilmente e con consapevolezza un processo progettuale complesso che comprende l’intero ciclo di vita dell’edificio e gli effetti che, nel tempo, la costruzione provocherà sull’ambiente e sugli abitanti. In quest’ottica, direttive e regolamenti europei stanno promuovendo strategie a lungo termine e la pianificazione di azioni e misure per favorire la sostenibilità e l’efficienza energetica dell’edificio. Partendo dal rapporto tra settore industriale ed edilizio, il presente capitolo intende analizzare il ruolo degli strumenti di progettazione basati sul ciclo di vita e in che modo tali strumenti possano essere integrati nel processo progettuale fin dalle prime fasi.

La progettazione del ciclo di vita in architettura / Thiebat, Francesca - In: LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni / Lavagna M.. - ELETTRONICO. - [s.l] : Maggioli, 2022. - ISBN 9788891655806. - pp. 121-128 [10.30448/uni.916.55806.12]

La progettazione del ciclo di vita in architettura

Thiebat, Francesca
2022

Abstract

Oggi la progettazione architettonica deve necessariamente includere all’interno del processo di ideazione, quale espressione concreta di creatività e di ricerca progettuale, le caratteristiche proprie della sostenibilità di estendere la prospettiva alle generazioni future e di favorire l’interdisciplinarità. Il progettista è quindi chiamato ad affrontare responsabilmente e con consapevolezza un processo progettuale complesso che comprende l’intero ciclo di vita dell’edificio e gli effetti che, nel tempo, la costruzione provocherà sull’ambiente e sugli abitanti. In quest’ottica, direttive e regolamenti europei stanno promuovendo strategie a lungo termine e la pianificazione di azioni e misure per favorire la sostenibilità e l’efficienza energetica dell’edificio. Partendo dal rapporto tra settore industriale ed edilizio, il presente capitolo intende analizzare il ruolo degli strumenti di progettazione basati sul ciclo di vita e in che modo tali strumenti possano essere integrati nel processo progettuale fin dalle prime fasi.
2022
9788891655806
LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FT_e-book_ Lavagna_LCA in Edilizia.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 682.43 kB
Formato Adobe PDF
682.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2970302