L’isolato di Santa Cecilia in età moderna ha visto molteplici campagne di rinnovamento del suo tessuto urbano: da poco concluse le vicende di completamento della fabbrica del Seminario, il Piano di Risanamento della città di Torino, approvato nel 1885 dal Consiglio Comunale, implica una nuova fase di demolizioni e ricostruzioni volte a rettificare il lato settentrionale dell’isolato onde far spazio alla nuova via diagonale IV Marzo. L’occasione dell’abbattimento dei corpi di fabbrica e il relativo arretramento secondo le linee e le prescrizioni dettate dalla Municipalità divengono l’occasione per conferire nuova veste al fronte su strada, tanto delle maniche auliche del Seminario quanto delle case da reddito già preesistenti. Due cianografie poco successive al Piano, rinvenute nell’Archivio del Seminario, riportano l’attenzione sui progetti architettonici allestiti in questo frangente storico.
Il taglio diagonale dell’isolato di Santa Cecilia a Torino, un frammento di storia della città in due cianografie d’archivio / Bronzino, Giosuè. - STAMPA. - Il Tesoro delle Città. Strenna 2021:(2021), pp. 72-81.
Titolo: | Il taglio diagonale dell’isolato di Santa Cecilia a Torino, un frammento di storia della città in due cianografie d’archivio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Il Tesoro delle Città. Strenna 2021 | |
Abstract: | L’isolato di Santa Cecilia in età moderna ha visto molteplici campagne di rinnovamento del suo te...ssuto urbano: da poco concluse le vicende di completamento della fabbrica del Seminario, il Piano di Risanamento della città di Torino, approvato nel 1885 dal Consiglio Comunale, implica una nuova fase di demolizioni e ricostruzioni volte a rettificare il lato settentrionale dell’isolato onde far spazio alla nuova via diagonale IV Marzo. L’occasione dell’abbattimento dei corpi di fabbrica e il relativo arretramento secondo le linee e le prescrizioni dettate dalla Municipalità divengono l’occasione per conferire nuova veste al fronte su strada, tanto delle maniche auliche del Seminario quanto delle case da reddito già preesistenti. Due cianografie poco successive al Piano, rinvenute nell’Archivio del Seminario, riportano l’attenzione sui progetti architettonici allestiti in questo frangente storico. | |
ISBN: | 978-3-942687-55-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
STRENNA-2021.pdf | Contributo su Volume | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2968567