Questo volume propone un Atlante interpretativo del territorio cuneese, muovendo dal presupposto che sia urgente problematizzare narrazioni, tracciare alleanze e definire visioni e progetti per il futuro delle piccole e medie città italiane. Osservare questo territorio permette infatti di rimettere al lavoro alcune tradizioni di ricerca che si sono occupate con continuità di policentrismo, dispersione insediativa e aree produttive, articolando un dibattito multidisciplinare molto prolifico alla luce di rinnovate sensibilità e temi di indagine. Questo percorso di descrizione e conoscenza si è definito attraverso l’utilizzo della cartografia tematica e dell’esplorazione progettuale: articolazioni, forme e assetti spaziali sono stati indagati per riconoscere e delineare alcune traiettorie intorno ai termini di multiscalarità e multifattorialità; ecologia e ambiente; infrastrutture del quotidiano e prossimità; reti della produzione e qualità dell’abitare. In tale prospettiva, il volume intende contribuire al rinnovato dibattito sull’interpretazione e sul progetto dei territori intermedi che compongono quella “Italia di mezzo” dalla struttura insediativa prevalentemente policentrica e reticolare, non ascrivibile ai contesti metropolitani, né all’articolato mosaico delle aree marginali. L’ipotesi che sottende questo lavoro è che occuparsi oggi di questi territori significhi confrontarsi con una parte sostanziale della ricchezza insediativa, produttiva e ambientale del nostro Paese, che va rimessa al centro di politiche e programmi situati, capaci di far fronte alle crescenti fragilità sociali e disuguaglianze territoriali che li attraversano.

Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo / Renzoni, Cristina; Vassallo, Janira; Donadoni, Ettore; Lanteri, Silvia. - STAMPA. - (2023).

Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo

Renzoni, Cristina;Vassallo, Janira;Lanteri, Silvia
2023

Abstract

Questo volume propone un Atlante interpretativo del territorio cuneese, muovendo dal presupposto che sia urgente problematizzare narrazioni, tracciare alleanze e definire visioni e progetti per il futuro delle piccole e medie città italiane. Osservare questo territorio permette infatti di rimettere al lavoro alcune tradizioni di ricerca che si sono occupate con continuità di policentrismo, dispersione insediativa e aree produttive, articolando un dibattito multidisciplinare molto prolifico alla luce di rinnovate sensibilità e temi di indagine. Questo percorso di descrizione e conoscenza si è definito attraverso l’utilizzo della cartografia tematica e dell’esplorazione progettuale: articolazioni, forme e assetti spaziali sono stati indagati per riconoscere e delineare alcune traiettorie intorno ai termini di multiscalarità e multifattorialità; ecologia e ambiente; infrastrutture del quotidiano e prossimità; reti della produzione e qualità dell’abitare. In tale prospettiva, il volume intende contribuire al rinnovato dibattito sull’interpretazione e sul progetto dei territori intermedi che compongono quella “Italia di mezzo” dalla struttura insediativa prevalentemente policentrica e reticolare, non ascrivibile ai contesti metropolitani, né all’articolato mosaico delle aree marginali. L’ipotesi che sottende questo lavoro è che occuparsi oggi di questi territori significhi confrontarsi con una parte sostanziale della ricchezza insediativa, produttiva e ambientale del nostro Paese, che va rimessa al centro di politiche e programmi situati, capaci di far fronte alle crescenti fragilità sociali e disuguaglianze territoriali che li attraversano.
2023
978-88-6242-672-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Territori Intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo_compressed.pdf

non disponibili

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2964902