Questo volume propone un Atlante interpretativo del territorio cuneese, muovendo dal presupposto che sia urgente problematizzare narrazioni, tracciare alleanze e definire visioni e progetti per il futuro delle piccole e medie città italiane. Osservare questo territorio permette infatti di rimettere al lavoro alcune tradizioni di ricerca che si sono occupate con continuità di policentrismo, dispersione insediativa e aree produttive, articolando un dibattito multidisciplinare molto prolifico alla luce di rinnovate sensibilità e temi di indagine. Questo percorso di descrizione e conoscenza si è definito attraverso l’utilizzo della cartografia tematica e dell’esplorazione progettuale: articolazioni, forme e assetti spaziali sono stati indagati per riconoscere e delineare alcune traiettorie intorno ai termini di multiscalarità e multifattorialità; ecologia e ambiente; infrastrutture del quotidiano e prossimità; reti della produzione e qualità dell’abitare. In tale prospettiva, il volume intende contribuire al rinnovato dibattito sull’interpretazione e sul progetto dei territori intermedi che compongono quella “Italia di mezzo” dalla struttura insediativa prevalentemente policentrica e reticolare, non ascrivibile ai contesti metropolitani, né all’articolato mosaico delle aree marginali. L’ipotesi che sottende questo lavoro è che occuparsi oggi di questi territori significhi confrontarsi con una parte sostanziale della ricchezza insediativa, produttiva e ambientale del nostro Paese, che va rimessa al centro di politiche e programmi situati, capaci di far fronte alle crescenti fragilità sociali e disuguaglianze territoriali che li attraversano.
Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo / Renzoni, Cristina; Vassallo, Janira; Donadoni, Ettore; Lanteri, Silvia. - STAMPA. - (2023).
Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo
Renzoni, Cristina;Vassallo, Janira;Lanteri, Silvia
2023
Abstract
Questo volume propone un Atlante interpretativo del territorio cuneese, muovendo dal presupposto che sia urgente problematizzare narrazioni, tracciare alleanze e definire visioni e progetti per il futuro delle piccole e medie città italiane. Osservare questo territorio permette infatti di rimettere al lavoro alcune tradizioni di ricerca che si sono occupate con continuità di policentrismo, dispersione insediativa e aree produttive, articolando un dibattito multidisciplinare molto prolifico alla luce di rinnovate sensibilità e temi di indagine. Questo percorso di descrizione e conoscenza si è definito attraverso l’utilizzo della cartografia tematica e dell’esplorazione progettuale: articolazioni, forme e assetti spaziali sono stati indagati per riconoscere e delineare alcune traiettorie intorno ai termini di multiscalarità e multifattorialità; ecologia e ambiente; infrastrutture del quotidiano e prossimità; reti della produzione e qualità dell’abitare. In tale prospettiva, il volume intende contribuire al rinnovato dibattito sull’interpretazione e sul progetto dei territori intermedi che compongono quella “Italia di mezzo” dalla struttura insediativa prevalentemente policentrica e reticolare, non ascrivibile ai contesti metropolitani, né all’articolato mosaico delle aree marginali. L’ipotesi che sottende questo lavoro è che occuparsi oggi di questi territori significhi confrontarsi con una parte sostanziale della ricchezza insediativa, produttiva e ambientale del nostro Paese, che va rimessa al centro di politiche e programmi situati, capaci di far fronte alle crescenti fragilità sociali e disuguaglianze territoriali che li attraversano.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Territori Intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo_compressed.pdf accesso riservato 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										8.42 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 8.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2964902
			
		
	
	
	
			      	