Parlare oggi di ‘territori intermedi’ significa confrontarsi con una parte sostanziale della ricchezza spaziale, economica e ambientale del nostro Paese, un territorio in cui vive più del 50% della popolazione totale. Si tratta di contesti dalla geografia plurale, non ascrivibili all’interno dei confini metropolitani, né tanto meno all’articolato sistema delle aree interne, ma dove il rapporto tra differenti paesaggi dell’abitare riscrive geometrie, funzionamenti e alleanze troppo spesso trascurate. Si tratta dunque di “una realtà complessa e articolata che riveste un ruolo cruciale di ‘nodo funzionale e gestionale’ di territori strategici (...)” (ANCI,2019) ma che al contempo, negli ultimi decenni, è rimasta orfana di finanziamenti ad hoc e di una pianificazione strategica adeguata, necessitando quindi di essere messa al centro delle prossime politiche di risanamento dell’intero paese (Coppola, Lanzani, Zanfi, 2021). Appare quindi sempre più urgente tornare a descrivere questi luoghi da una diversa prospettiva, per ripensare forme, competenze e ruoli del progetto urbanistico alle diverse scale. Questo progetto editoriale trova dunque una sua collocazione entro questo campo di ricerca, e si pone l’obiettivo di osservare la città di Cuneo all’interno di un sistema territoriale più ampio, che muove dal presupposto che parlare oggi delle piccole e medie città italiane, non può prescindere dal farlo collocandole fuori dai confini comunali entro cui siamo soliti osservarle, ma piuttosto dentro a reti territoriali che sono locali e sovra-locali in primis, ma anche internazionali e globali. Questo approccio alla città di Cuneo, ma in generale all’osservazione della provincia italiana, permette di costruire dei quadri di insieme, di produrre narrazioni, di tracciare alleanze e funzionamenti utili a definire visioni e scenari di sviluppo per il loro futuro.
Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo / Renzoni, Cristina; Vassallo, Janira; Donadoni, Ettore; Lanteri, Silvia. - STAMPA. - (2022).
Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo
Renzoni, Cristina;Vassallo, Janira;Lanteri, Silvia
2022
Abstract
Parlare oggi di ‘territori intermedi’ significa confrontarsi con una parte sostanziale della ricchezza spaziale, economica e ambientale del nostro Paese, un territorio in cui vive più del 50% della popolazione totale. Si tratta di contesti dalla geografia plurale, non ascrivibili all’interno dei confini metropolitani, né tanto meno all’articolato sistema delle aree interne, ma dove il rapporto tra differenti paesaggi dell’abitare riscrive geometrie, funzionamenti e alleanze troppo spesso trascurate. Si tratta dunque di “una realtà complessa e articolata che riveste un ruolo cruciale di ‘nodo funzionale e gestionale’ di territori strategici (...)” (ANCI,2019) ma che al contempo, negli ultimi decenni, è rimasta orfana di finanziamenti ad hoc e di una pianificazione strategica adeguata, necessitando quindi di essere messa al centro delle prossime politiche di risanamento dell’intero paese (Coppola, Lanzani, Zanfi, 2021). Appare quindi sempre più urgente tornare a descrivere questi luoghi da una diversa prospettiva, per ripensare forme, competenze e ruoli del progetto urbanistico alle diverse scale. Questo progetto editoriale trova dunque una sua collocazione entro questo campo di ricerca, e si pone l’obiettivo di osservare la città di Cuneo all’interno di un sistema territoriale più ampio, che muove dal presupposto che parlare oggi delle piccole e medie città italiane, non può prescindere dal farlo collocandole fuori dai confini comunali entro cui siamo soliti osservarle, ma piuttosto dentro a reti territoriali che sono locali e sovra-locali in primis, ma anche internazionali e globali. Questo approccio alla città di Cuneo, ma in generale all’osservazione della provincia italiana, permette di costruire dei quadri di insieme, di produrre narrazioni, di tracciare alleanze e funzionamenti utili a definire visioni e scenari di sviluppo per il loro futuro.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2964902