ll co-design è un approccio alla progettazione che pone al centro del processo i soggetti che nutrono un particolare interesse nei confronti del progetto che si deve sviluppare. Attuare un processo di co-progettazione significa, dunque, tenere in considerazione diversi punti chiave che si articolano intorno all’importanza di costruire dei processi di progettazione definibili come human/humanity centered designed. Nella visione sistemica il coinvolgimento di tutti gli attori interessati è estremamente importante. Dunque, dopo un’approfondita analisi di dati e documenti si è potuto avanzare un ulteriore approfondimento: avviare un contatto diretto con i rappresentanti dei riconoscimenti che fanno farete del Distretto UNESCO piemontese. Il capitolo presenta il lavoro di co-progettazione svolto con i riconoscimento UNESCO piemontese, illustrando metodologie utilizzate e risultati ottenuti.

Co-design per il coinvolgimento degli stakeholder del territorio / Aulisio, Asja; Pereno, Amina; Padula, Cecilia - In: Design Sistemico per il Distretto UNESCO del Piemonte: Co-progettare un futuro sostenibile per la valorizzazione del territorio regionale / Barbero S., Morani C.. - ELETTRONICO. - Torino : PLUG, 2022. - ISBN 978-88-907936-1-5. - pp. 53-68

Co-design per il coinvolgimento degli stakeholder del territorio

Asja Aulisio;Amina Pereno;Cecilia Padula
2022

Abstract

ll co-design è un approccio alla progettazione che pone al centro del processo i soggetti che nutrono un particolare interesse nei confronti del progetto che si deve sviluppare. Attuare un processo di co-progettazione significa, dunque, tenere in considerazione diversi punti chiave che si articolano intorno all’importanza di costruire dei processi di progettazione definibili come human/humanity centered designed. Nella visione sistemica il coinvolgimento di tutti gli attori interessati è estremamente importante. Dunque, dopo un’approfondita analisi di dati e documenti si è potuto avanzare un ulteriore approfondimento: avviare un contatto diretto con i rappresentanti dei riconoscimenti che fanno farete del Distretto UNESCO piemontese. Il capitolo presenta il lavoro di co-progettazione svolto con i riconoscimento UNESCO piemontese, illustrando metodologie utilizzate e risultati ottenuti.
2022
978-88-907936-1-5
Design Sistemico per il Distretto UNESCO del Piemonte: Co-progettare un futuro sostenibile per la valorizzazione del territorio regionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UNESCO_Book_Chapter4.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2964613