Il capitolo presenta i risultati del Rilievo Olistico condotto sul Distretto UNESCO della regione Piemonte. Tale metodologia consente di raggiungere una piena conoscenza dello stato dell'arte del territorio, unendo dati quantitativi e qualitativi ad una fase di osservazione e raccolta dati in campo. La lettura dello stato dell’arte attraverso l’uso dello strumento del rilievo olistico va a considerare lo scenario nella sua interezza analizzando i dati raccolti secondo diversi aspetti socio-economici e geografici. Questi sono indispensabili per comprendere come e dove un determinato intervento può andare a inserirsi per realizzare un progetto che, prima di ogni altra cosa, è in grado di generare valore in questo panorama, basandosi e dando rilievo alle relazioni esistenti per poi innescare nuove relazioni.
Rilievo Olistico: dialogo tra il territorio e il Distretto UNESCO / Aulisio, Asja; Pereno, Amina; Padula, Cecilia - In: Design Sistemico per il Distretto UNESCO del Piemonte: Co-progettare un futuro sostenibile per la valorizzazione del territorio regionale / Barbero S., Morani C.. - ELETTRONICO. - Torino : PLUG, 2022. - ISBN 978-88-907936-1-5. - pp. 23-38
Rilievo Olistico: dialogo tra il territorio e il Distretto UNESCO
Asja Aulisio;Amina Pereno;Cecilia Padula
2022
Abstract
Il capitolo presenta i risultati del Rilievo Olistico condotto sul Distretto UNESCO della regione Piemonte. Tale metodologia consente di raggiungere una piena conoscenza dello stato dell'arte del territorio, unendo dati quantitativi e qualitativi ad una fase di osservazione e raccolta dati in campo. La lettura dello stato dell’arte attraverso l’uso dello strumento del rilievo olistico va a considerare lo scenario nella sua interezza analizzando i dati raccolti secondo diversi aspetti socio-economici e geografici. Questi sono indispensabili per comprendere come e dove un determinato intervento può andare a inserirsi per realizzare un progetto che, prima di ogni altra cosa, è in grado di generare valore in questo panorama, basandosi e dando rilievo alle relazioni esistenti per poi innescare nuove relazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UNESCO_Book_Chapter2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
7.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2964609