Il contesto della Smart City è estremamente più ampio delle Smart Grid. Si estende a diver- si tipi di infrastrutture e a una visione integrata dell’energia, dei trasporti, delle tecnologie per le comunicazioni e per il trattamento dei dati, della gestione sanitaria e amministrativa, fino agli aspetti sociali e ai servizi per i cittadini. Anche in questo caso, il termine Smart City non viene definito né tradotto, considerando la vastità delle finalità e delle applicazioni. L’obiettivo di una Smart City è migliorare la qualità della vita, l’efficienza dei servizi e la competitività nel funzionamento e nell’amministrazione della città. Questo obiettivo può essere perseguito cer- cando di raggiungere una sempre migliore economia di scala nello sviluppo delle tecnologie, per fare in modo che il miglioramento dei servizi possa portare, oltre all’aumento della qua- lità percepita dalla popolazione, reali risparmi economici per i cittadini. L’organizzazione delle Smart City deve tenere conto della tendenza all’urbanizzazione sem- pre più estesa, fino alle megalopoli già presenti in alcuni Paesi, soprattutto extraeuropei. Le sfide delle Smart City riguardano la riduzione non solo dei consumi energetici, ma anche del consumo di acqua, delle emissioni di inquinanti, del traffico urbano e della produzione di rifiuti non riutilizzabili.

Le Smart City: sfide e opportunità per un futuro sostenibile / Chicco, Gianfranco. - In: AEIT. - ISSN 1825-828X. - ELETTRONICO. - 106:11/12(2021), pp. 4-5.

Le Smart City: sfide e opportunità per un futuro sostenibile

Chicco, Gianfranco
2021

Abstract

Il contesto della Smart City è estremamente più ampio delle Smart Grid. Si estende a diver- si tipi di infrastrutture e a una visione integrata dell’energia, dei trasporti, delle tecnologie per le comunicazioni e per il trattamento dei dati, della gestione sanitaria e amministrativa, fino agli aspetti sociali e ai servizi per i cittadini. Anche in questo caso, il termine Smart City non viene definito né tradotto, considerando la vastità delle finalità e delle applicazioni. L’obiettivo di una Smart City è migliorare la qualità della vita, l’efficienza dei servizi e la competitività nel funzionamento e nell’amministrazione della città. Questo obiettivo può essere perseguito cer- cando di raggiungere una sempre migliore economia di scala nello sviluppo delle tecnologie, per fare in modo che il miglioramento dei servizi possa portare, oltre all’aumento della qua- lità percepita dalla popolazione, reali risparmi economici per i cittadini. L’organizzazione delle Smart City deve tenere conto della tendenza all’urbanizzazione sem- pre più estesa, fino alle megalopoli già presenti in alcuni Paesi, soprattutto extraeuropei. Le sfide delle Smart City riguardano la riduzione non solo dei consumi energetici, ma anche del consumo di acqua, delle emissioni di inquinanti, del traffico urbano e della produzione di rifiuti non riutilizzabili.
2021
Le Smart City: sfide e opportunità per un futuro sostenibile / Chicco, Gianfranco. - In: AEIT. - ISSN 1825-828X. - ELETTRONICO. - 106:11/12(2021), pp. 4-5.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01 EDITORIALE 11_12.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2963096