Il saggio discute la periodizzazione del fenomeno dalla costruzione e trasformazione dei palazzi pubblici nelle città comunali italiane, tra il Duecento e il Quattrocento, alla luce del quadro istituzionale e politico.
La città comunale e l’architettura dei palazzi pubblici (XIII-XIV secolo) / Longhi, Andrea - In: Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), / a cura di Alireza NASER ESLAMI e Marco Rosario NOBILE. - STAMPA. - milano : pearson, 2022. - ISBN 9788891906922. - pp. 317-332
La città comunale e l’architettura dei palazzi pubblici (XIII-XIV secolo)
longhi, andrea
2022
Abstract
Il saggio discute la periodizzazione del fenomeno dalla costruzione e trasformazione dei palazzi pubblici nelle città comunali italiane, tra il Duecento e il Quattrocento, alla luce del quadro istituzionale e politico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LONGHI_manuale mondadori_consegna definitiva consolidata.pdf
accesso riservato
Descrizione: testo consegnato definitivo
Tipologia:
1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
401.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
401.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11583/2959659