Il tema del «diritto alla città» emerge nel clima di contestazione che, dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, attraversa l’intero mondo occidentale. Anche in Italia, il clima di cambiamento influenza le pratiche di pianificazione spaziale, che iniziano a sperimentare soluzioni che il potere politico fatica a comprendere. Ad Alessandria – un caso più ordinario che esemplare – si cerca di mettere a frutto la lezione tecnica di Buchanan, di offrire servizi migliori ai ceti popolari, e di usare il verde per saldare i quartieri periferici al centro della città. L’esperienza di Alessandria pone una serie di domande che concernono natura e senso del piano spaziale: a cosa possa servire un piano e quali possano essere gli effetti attesi dalla sua adozione; quali siano le relazioni tra strategie politiche e scelte di piano, e come si sviluppano queste relazioni; quali siano i contenuti tecnici di un piano regolatore e in che relazione stiano con i programmi e le scelte politiche; quali siano i contenuti essenziali di un piano spaziale; infine, quali siano i livelli di conflitto che caratterizzano la redazione e l’adozione di un piano.

Il diritto alla città / Gaeta, L.; Janin Rivolin, U.; Mazza, L. - In: Governo del territorio e pianificazione spaziale / Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L.. - STAMPA. - Novara : De Agostini Scuola, 2021. - ISBN 9788825174519. - pp. 339-359

Il diritto alla città

Janin Rivolin U.;
2021

Abstract

Il tema del «diritto alla città» emerge nel clima di contestazione che, dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, attraversa l’intero mondo occidentale. Anche in Italia, il clima di cambiamento influenza le pratiche di pianificazione spaziale, che iniziano a sperimentare soluzioni che il potere politico fatica a comprendere. Ad Alessandria – un caso più ordinario che esemplare – si cerca di mettere a frutto la lezione tecnica di Buchanan, di offrire servizi migliori ai ceti popolari, e di usare il verde per saldare i quartieri periferici al centro della città. L’esperienza di Alessandria pone una serie di domande che concernono natura e senso del piano spaziale: a cosa possa servire un piano e quali possano essere gli effetti attesi dalla sua adozione; quali siano le relazioni tra strategie politiche e scelte di piano, e come si sviluppano queste relazioni; quali siano i contenuti tecnici di un piano regolatore e in che relazione stiano con i programmi e le scelte politiche; quali siano i contenuti essenziali di un piano spaziale; infine, quali siano i livelli di conflitto che caratterizzano la redazione e l’adozione di un piano.
2021
9788825174519
9788825175394
Governo del territorio e pianificazione spaziale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Utet2021_cap17_ridotto.pdf

non disponibili

Descrizione: testo
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2957057