La pianificazione contemporanea ha di solito per oggetto le città esistenti di cui progetta e controlla la crescita e la ristrutturazione. Le città di nuovo impianto sono un fenomeno singolare rispetto ai normali processi di pianificazione spaziale e in questo sta il loro interesse. Il piano di una città nuova è l’espressione esplicita, talora semplificata sino alla schematizzazione, di quale sia l’idea di città di cui dispongono i progettisti e di quale sia la loro cassetta degli attrezzi – concetti, metodi, tecniche – per la progettazione: un’idea di città che non rimane un’ipotesi astratta, come per molte famose proposte della cultura razionalista, ma si traduce nella realtà di luoghi costruiti e abitati, che possiamo conoscere e visitare.
Le città di nuovo impianto / Gaeta, L.; Janin Rivolin, U.; Mazza, L. - In: Governo del territorio e pianificazione spaziale / Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L.. - STAMPA. - Novara : De Agostini Scuola, 2021. - ISBN 9788825174519. - pp. 297-317
Le città di nuovo impianto
Janin Rivolin U.;
2021
Abstract
La pianificazione contemporanea ha di solito per oggetto le città esistenti di cui progetta e controlla la crescita e la ristrutturazione. Le città di nuovo impianto sono un fenomeno singolare rispetto ai normali processi di pianificazione spaziale e in questo sta il loro interesse. Il piano di una città nuova è l’espressione esplicita, talora semplificata sino alla schematizzazione, di quale sia l’idea di città di cui dispongono i progettisti e di quale sia la loro cassetta degli attrezzi – concetti, metodi, tecniche – per la progettazione: un’idea di città che non rimane un’ipotesi astratta, come per molte famose proposte della cultura razionalista, ma si traduce nella realtà di luoghi costruiti e abitati, che possiamo conoscere e visitare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Utet2021_cap15.pdf
accesso riservato
Descrizione: testo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2957055