Il confronto tra due celebri manuali di inizio Novecento consente di cogliere i tratti essenziali del sapere professionale attribuito alla pianificazione spaziale in età moderna e contemporanea. Dal testo dell’inglese Patrick Abercrombie Town and country planning (1933) emerge quello che, sollecitato dalle riflessioni di Geddes e Howard, sarebbe diventato l’approccio tecnico prevalente dei pianificatori un po’ ovunque nel mondo. Negli stessi anni Gustavo Giovannoni pubblica Vecchie città ed edilizia nuova (1931), che può considerarsi il manifesto della nascente cultura urbanistica in Italia. Malgrado le indubbie differenze, i due testi affermano le ragioni tecniche di uno strumento – il piano – che ha la capacità e l’autorità di decidere gli usi del suolo. Entrambi, in particolare, colgono nella capacità di interpretare la città e il paesaggio la forza distintiva del nascente sapere professionale di pianificatori e urbanisti.
La città e il paesaggio / Gaeta, L.; Janin Rivolin, U.; Mazza, L. - In: Governo del territorio e pianificazione spaziale / Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L.. - STAMPA. - Novara : De Agostini Scuola, 2021. - ISBN 9788825174519. - pp. 189-211
La città e il paesaggio
Janin Rivolin U.;
2021
Abstract
Il confronto tra due celebri manuali di inizio Novecento consente di cogliere i tratti essenziali del sapere professionale attribuito alla pianificazione spaziale in età moderna e contemporanea. Dal testo dell’inglese Patrick Abercrombie Town and country planning (1933) emerge quello che, sollecitato dalle riflessioni di Geddes e Howard, sarebbe diventato l’approccio tecnico prevalente dei pianificatori un po’ ovunque nel mondo. Negli stessi anni Gustavo Giovannoni pubblica Vecchie città ed edilizia nuova (1931), che può considerarsi il manifesto della nascente cultura urbanistica in Italia. Malgrado le indubbie differenze, i due testi affermano le ragioni tecniche di uno strumento – il piano – che ha la capacità e l’autorità di decidere gli usi del suolo. Entrambi, in particolare, colgono nella capacità di interpretare la città e il paesaggio la forza distintiva del nascente sapere professionale di pianificatori e urbanisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Utet2021_cap10.pdf
accesso riservato
Descrizione: testo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2957007