Il disegno del piano di Barcellona a metà dell’Ottocento offre a Ildefonso Cerdá, che ne è l’autore, l’occasione di elaborare una teoria generale della pianificazione urbana. L’esigenza di una teoria nasce dalla volontà di arginare l’arbitrarietà delle scelte di piano, affinché esse possano servire a costruire una città industriale più giusta. Il modello di ordinamento spaziale prescelto è quello di una grande griglia ortogonale, che ha motivazioni politiche e tecniche. La ricerca di una teoria generale è condotta da Cerdá al riparo da due tentazioni: quella di attribuire un valore assoluto alle conclusioni della teoria, e quella di regolare ogni cosa. L’inedita compattezza della proposta di Cerdá sta nel tradurre un programma politico, caratterizzato da ideali di giustizia e di eguaglianza, in dispositivi legislativi, amministrativi e tecnici funzionali a un ordinamento dello spazio che risponde alle esigenze sia dell’abitare, sia della mobilità.
Una teoria dell’eguaglianza spaziale / Gaeta, L.; Janin Rivolin, U.; Mazza, L. - In: Governo del territorio e pianificazione spaziale / Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L.. - STAMPA. - Novara : De Agostini Scuola, 2021. - ISBN 9788825174519. - pp. 129-151
Una teoria dell’eguaglianza spaziale
Janin Rivolin U.;
2021
Abstract
Il disegno del piano di Barcellona a metà dell’Ottocento offre a Ildefonso Cerdá, che ne è l’autore, l’occasione di elaborare una teoria generale della pianificazione urbana. L’esigenza di una teoria nasce dalla volontà di arginare l’arbitrarietà delle scelte di piano, affinché esse possano servire a costruire una città industriale più giusta. Il modello di ordinamento spaziale prescelto è quello di una grande griglia ortogonale, che ha motivazioni politiche e tecniche. La ricerca di una teoria generale è condotta da Cerdá al riparo da due tentazioni: quella di attribuire un valore assoluto alle conclusioni della teoria, e quella di regolare ogni cosa. L’inedita compattezza della proposta di Cerdá sta nel tradurre un programma politico, caratterizzato da ideali di giustizia e di eguaglianza, in dispositivi legislativi, amministrativi e tecnici funzionali a un ordinamento dello spazio che risponde alle esigenze sia dell’abitare, sia della mobilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Utet2021_cap07_ridotto.pdf
accesso riservato
Descrizione: testo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2956997