I capitoli precedenti sono serviti a individuare e descrivere – procedendo da un caso contemporaneo e proseguendo con altri casi meno recenti – le ragioni del governo del territorio, in particolare il suo rilievo per il disegno della cittadinanza, e la natura delle tecniche di pianificazione spaziale. Nel chiudere questa prima parte del manuale, è opportuno osservare che l’uso del controllo dello spazio ai fini del controllo politico, sociale ed economico ha le sue radici in un passato lontano quanto le origini della città. Le vicende di Ippodamo e di Romolo, due archetipi della pianificazione spaziale tramandati attraverso la storia e il mito, sono particolarmente utili a questo scopo.
Due archetipi della pianificazione spaziale / Gaeta, L.; Janin Rivolin, U.; Mazza, L.. - STAMPA. - (2021), pp. 81-104.
Titolo: | Due archetipi della pianificazione spaziale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Governo del territorio e pianificazione spaziale | |
Abstract: | I capitoli precedenti sono serviti a individuare e descrivere – procedendo da un caso contemporan...eo e proseguendo con altri casi meno recenti – le ragioni del governo del territorio, in particolare il suo rilievo per il disegno della cittadinanza, e la natura delle tecniche di pianificazione spaziale. Nel chiudere questa prima parte del manuale, è opportuno osservare che l’uso del controllo dello spazio ai fini del controllo politico, sociale ed economico ha le sue radici in un passato lontano quanto le origini della città. Le vicende di Ippodamo e di Romolo, due archetipi della pianificazione spaziale tramandati attraverso la storia e il mito, sono particolarmente utili a questo scopo. | |
ISBN: | 9788825174519 9788825175394 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Utet2021_cap05.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2956956