Il progetto consiste nel recupero dell’ex stabilimento industriale Oliva Artés come centro di diffusione della tradizione industriale di Barcellona e rappresenta una delle sedi, diffuse capillarmente nella città, del MUHBA, Museu d'Història de Barcelona. L’edificio è uno tra i più emblematici del passato industriale di Poblenou e il suo significato deriva non solo dalla sua specificità architettonica ma anche dalla sua storia costruttiva, in quanto esemplifica il processo di industrializzazione e urbanizzazione dell’area di Sant Marti de Provençals. Oltre al suo valore patrimoniale, Oliva Artés ha un grande potenziale per la sua posizione strategica all'incrocio tra la calle de Pere IV, nello storico quartiere Poblenou, con l'ultima sezione dell’avenida Diagonal, il nuovo asse metropolitano, e nel mezzo delle proposte più recenti all’interno del dibattito sul futuro della città relazionate con il tessuto economico e sociale e con gli spazi storicopatrimoniali nelle sue vicinanze. Il Poblenou è infatti quartiere dalla vocazione industriale ma che di recente ha subito una forte trasformazione dal punto di vista urbanistico e socio-culturale. Il progetto, inoltre, lavora su più scale: non si presenta solo come occasione di riqualificazione dello spazio pubblico del quartiere, a una scala di prossimità, ma anche come elemento di connessione fra parti di città, inserendosi all’interno di una rete culturale che collega diversi centri culturali e musei dislocati lungo l’asse del fiume Besòs.
Barcellona, Oliva Artés: centro di diffusione della tradizione industriale del Poblenou / Di Felice, Caterina. - STAMPA. - (2022), pp. 154-155.
Titolo: | Barcellona, Oliva Artés: centro di diffusione della tradizione industriale del Poblenou | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Titolo del libro: | PEZZI DI CITTÀ / MORCEAUX DE VILLE.Disegnare e organizzare nuovi spazi, esercizi di un approccio multidisciplinare | |
Abstract: | Il progetto consiste nel recupero dell’ex stabilimento industriale Oliva Artés come centro di dif...fusione della tradizione industriale di Barcellona e rappresenta una delle sedi, diffuse capillarmente nella città, del MUHBA, Museu d'Història de Barcelona. L’edificio è uno tra i più emblematici del passato industriale di Poblenou e il suo significato deriva non solo dalla sua specificità architettonica ma anche dalla sua storia costruttiva, in quanto esemplifica il processo di industrializzazione e urbanizzazione dell’area di Sant Marti de Provençals. Oltre al suo valore patrimoniale, Oliva Artés ha un grande potenziale per la sua posizione strategica all'incrocio tra la calle de Pere IV, nello storico quartiere Poblenou, con l'ultima sezione dell’avenida Diagonal, il nuovo asse metropolitano, e nel mezzo delle proposte più recenti all’interno del dibattito sul futuro della città relazionate con il tessuto economico e sociale e con gli spazi storicopatrimoniali nelle sue vicinanze. Il Poblenou è infatti quartiere dalla vocazione industriale ma che di recente ha subito una forte trasformazione dal punto di vista urbanistico e socio-culturale. Il progetto, inoltre, lavora su più scale: non si presenta solo come occasione di riqualificazione dello spazio pubblico del quartiere, a una scala di prossimità, ma anche come elemento di connessione fra parti di città, inserendosi all’interno di una rete culturale che collega diversi centri culturali e musei dislocati lungo l’asse del fiume Besòs. | |
ISBN: | 978-88-916-5051-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ELZEARD 06 (2).pdf | Contributo su caso studio | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2955652