Quaderni di Storia della Costruzione è una collana di ricerche promosse dal Construction History Group PoliTo DAD con l’obiettivo di diffondere studi riguardanti la storia della costruzione in età moderna e contemporanea, fondata nel 2021. I testi sono sottoposti a referees secondo il criterio del blind peer review. Il presente volume raccoglie gli studi in corso di docenti e ricercatori del Centro di Ricerca Construction History (CHG) del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design. All’interno delle varie sezioni, tra età moderna e contemporanea, si affrontano temi di natura interdisciplinare, come l’analisi dei profili di docenti - parte della tradizione di studi sulla Storia della Costruzione dell’Ateneo (“percorsi politecnici”) -, proseguendo con un approfondimento sulla cultura costruttiva di età moderna anche attraverso un glossario di termini tecnici e tratti dall’esperienza di maestranze di diversa provenienza geografica, all’interno di due cantieri barocchi coevi, quello sabaudo e quello romano. Nel volume si affrontano anche ricerche sulla cultura costruttiva in età contemporanea relativamente alle applicazioni del cemento armato (Hennebique) nei cantieri fuori dall’Europa e in Islanda tra la fine dell’Ottocento e il Primo Novecento (“Per una storia del cemento armato”). Infine, nell’ultima sezione “Sconfinamenti di metodi e tecniche”, si riportano le ricerche in corso, che si avvalgono della tecnologia (modelli numerici, rilievi geometrici e tecniche a infrarosso), finalizzate ad una migliore comprensione delle fabbriche storiche. Il volume è scaricabile dal sito del Centro di Ricerca CHG, nella sezione "Quaderni": http://constructionhistorygroup.polito.it/quaderni.html
Storia della costruzione: percorsi politecnici / Piccoli, Edoardo; Volpiano, Mauro; Burgassi, Valentina. - ELETTRONICO. - 1(2021), pp. 1-245.
Titolo: | Storia della costruzione: percorsi politecnici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Quaderni di Storia della Costruzione è una collana di ricerche promosse dal Construction History Group PoliTo DAD con l’obiettivo di diffondere studi riguardanti la storia della costruzione in età moderna e contemporanea, fondata nel 2021. I testi sono sottoposti a referees secondo il criterio del blind peer review. Il presente volume raccoglie gli studi in corso di docenti e ricercatori del Centro di Ricerca Construction History (CHG) del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design. All’interno delle varie sezioni, tra età moderna e contemporanea, si affrontano temi di natura interdisciplinare, come l’analisi dei profili di docenti - parte della tradizione di studi sulla Storia della Costruzione dell’Ateneo (“percorsi politecnici”) -, proseguendo con un approfondimento sulla cultura costruttiva di età moderna anche attraverso un glossario di termini tecnici e tratti dall’esperienza di maestranze di diversa provenienza geografica, all’interno di due cantieri barocchi coevi, quello sabaudo e quello romano. Nel volume si affrontano anche ricerche sulla cultura costruttiva in età contemporanea relativamente alle applicazioni del cemento armato (Hennebique) nei cantieri fuori dall’Europa e in Islanda tra la fine dell’Ottocento e il Primo Novecento (“Per una storia del cemento armato”). Infine, nell’ultima sezione “Sconfinamenti di metodi e tecniche”, si riportano le ricerche in corso, che si avvalgono della tecnologia (modelli numerici, rilievi geometrici e tecniche a infrarosso), finalizzate ad una migliore comprensione delle fabbriche storiche. Il volume è scaricabile dal sito del Centro di Ricerca CHG, nella sezione "Quaderni": http://constructionhistorygroup.polito.it/quaderni.html | |
ISBN: | 978-88-85745-66-7 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
QuaderniCHG_rid.pdf | Quaderni di Storia della Costruzione - Collana del Construction History Group - vol. 1 2021 | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2954112