I fenomeni di contrazione, invecchiamento e abbandono che impongono un ripensamento della disciplina urbanistica e delle politiche per l’accessibilità si pongono nelle aree interne con particolare enfasi. In un quadro di carenza di risorse economiche, è essenziale che gli investimenti per l’accessibilità nelle aree interne siano orientati alle sue diverse componenti e calibrati sui contesti. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è un’occasione senza precedenti per il miglioramento dell’accessibilità di queste aree. Benché sia presto per valutare in quale misura questa occasione esprimerà pienamente il suo potenziale e perseguirà gli ambiziosi fini cui tende, un’analisi dei processi SNAI in atto può far emergere utili elementi di riflessione, indagando se e come la Strategia stia effettivamente traducendo, nella sua applicazione pratica, l’idea di accessibilità di cui è promotrice. A partire da un’analisi quali-quantitativa delle 50 strategie d’area approvate, il contributo propone una riflessione sulle iniziative messe in campo dai territori per l’asse dedicato alla mobilità. In particolare, vengono indagati le criticità in essere, gli obiettivi e i target, gli attori coinvolti, l’integrazione con altri assi e iniziative, le azioni previste e le rispettive risorse. Gli esiti dell’analisi da un lato mettono in evidenza sfide e proposte di intervento ricorrenti, potendo così definire un bacino di riferimento e di confronto per aree analoghe, dall’altro propongono temi di riflessione in merito all’effettiva capacità della SNAI di andare oltre a un’idea di accessibilità ancora troppo incardinata su soluzioni prototipali, settoriali e distanti dalla complessità di queste aree.
Mobilità e accessibilità nelle aree interne: un’analisi delle strategie SNAI in atto / Vitale Brovarone, E.. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 34-40.
Titolo: | Mobilità e accessibilità nelle aree interne: un’analisi delle strategie SNAI in atto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Piani e politiche per una nuova accessibilità. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | |
Abstract: | I fenomeni di contrazione, invecchiamento e abbandono che impongono un ripensamento della discipl...ina urbanistica e delle politiche per l’accessibilità si pongono nelle aree interne con particolare enfasi. In un quadro di carenza di risorse economiche, è essenziale che gli investimenti per l’accessibilità nelle aree interne siano orientati alle sue diverse componenti e calibrati sui contesti. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è un’occasione senza precedenti per il miglioramento dell’accessibilità di queste aree. Benché sia presto per valutare in quale misura questa occasione esprimerà pienamente il suo potenziale e perseguirà gli ambiziosi fini cui tende, un’analisi dei processi SNAI in atto può far emergere utili elementi di riflessione, indagando se e come la Strategia stia effettivamente traducendo, nella sua applicazione pratica, l’idea di accessibilità di cui è promotrice. A partire da un’analisi quali-quantitativa delle 50 strategie d’area approvate, il contributo propone una riflessione sulle iniziative messe in campo dai territori per l’asse dedicato alla mobilità. In particolare, vengono indagati le criticità in essere, gli obiettivi e i target, gli attori coinvolti, l’integrazione con altri assi e iniziative, le azioni previste e le rispettive risorse. Gli esiti dell’analisi da un lato mettono in evidenza sfide e proposte di intervento ricorrenti, potendo così definire un bacino di riferimento e di confronto per aree analoghe, dall’altro propongono temi di riflessione in merito all’effettiva capacità della SNAI di andare oltre a un’idea di accessibilità ancora troppo incardinata su soluzioni prototipali, settoriali e distanti dalla complessità di queste aree. | |
ISBN: | 978-88-99237-35-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2021_Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU_VOL.08_Vitale.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2948192