Gli anni centrali del XIX secolo costituiscono per la città di Torino il passaggio da capitale di un regno, quello di Sardegna, a capitale nazionale. Tre processi fondamentali si intrecciano: il Piano d’Ingrandimento della Capitale degli anni 1851-52, redatto da Promis e Cassinis, la definizione della prima Cinta Daziaria, stabilita nel 1853 – e rimasta in vigore fino al 1912 – e una importante revisione della regimentazione delle acque, già avviata in fase napoleonica, che interessa i corsi principali (Po e Dora Riparia), ma che in parallelo si estende al vasto sistema di canali da questi derivati. La Dora, con il suo regime torrentizio e il suo andamento sinusoidale in ambito urbano, è destinata a rimanere una questione solo parzialmente risolta sino al XX secolo, in particolare in corrispondenza del cimitero monumentale, progettato da Gaetano Lombardi negli anni 1828-29 in posizione esterna, ma poi risultato molto prossimo alla cinta daziaria, che risulta lambito – e sovente danneggiato – dal suo corso. Una ipotesi di regimentazione delle acque, a firma dell’ing. Magistrini, non attuata, si associa a una rilettura complessiva dell’area oltre il borgo Vanchiglia e fino alla manifattura del Regio Parco, offrendo un interessante spaccato di soluzioni alternative e di scelte procrastinate per la capitale.
La regimentazione delle acque e la «riquadratura verso il Camposanto»: una proposta torinese dell’ing. Magistrini alla metà dell’Ottocento // Water Regulation and the «Squaring towards the Graveyard»: a Turin Proposal by Engineer Magistrini in the Mid-Nineteenth Century / Devoti, Chiara. - STAMPA. - (2021), pp. 150-163.
Titolo: | La regimentazione delle acque e la «riquadratura verso il Camposanto»: una proposta torinese dell’ing. Magistrini alla metà dell’Ottocento // Water Regulation and the «Squaring towards the Graveyard»: a Turin Proposal by Engineer Magistrini in the Mid-Nineteenth Century | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Il Tesoro delle Città. Strenna 2021 | |
Serie: | ||
Abstract: | Gli anni centrali del XIX secolo costituiscono per la città di Torino il passaggio da capitale di... un regno, quello di Sardegna, a capitale nazionale. Tre processi fondamentali si intrecciano: il Piano d’Ingrandimento della Capitale degli anni 1851-52, redatto da Promis e Cassinis, la definizione della prima Cinta Daziaria, stabilita nel 1853 – e rimasta in vigore fino al 1912 – e una importante revisione della regimentazione delle acque, già avviata in fase napoleonica, che interessa i corsi principali (Po e Dora Riparia), ma che in parallelo si estende al vasto sistema di canali da questi derivati. La Dora, con il suo regime torrentizio e il suo andamento sinusoidale in ambito urbano, è destinata a rimanere una questione solo parzialmente risolta sino al XX secolo, in particolare in corrispondenza del cimitero monumentale, progettato da Gaetano Lombardi negli anni 1828-29 in posizione esterna, ma poi risultato molto prossimo alla cinta daziaria, che risulta lambito – e sovente danneggiato – dal suo corso. Una ipotesi di regimentazione delle acque, a firma dell’ing. Magistrini, non attuata, si associa a una rilettura complessiva dell’area oltre il borgo Vanchiglia e fino alla manifattura del Regio Parco, offrendo un interessante spaccato di soluzioni alternative e di scelte procrastinate per la capitale. | |
ISBN: | 978-3-942687-55-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
STRENNA-2021 Devoti.pdf | pdf complessivo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2946712