Come designer e antropologi da anni lavoriamo nell’accompagnare la trasformazione dei Centri di accoglienza per le persone senza dimora verso una dimensione di dignità e rispetto della persona; per noi questo significa mettersi in ascolto di chi beneficerà del cambiamento che i progetti produrranno; significa valorizzarne le capacità, le speranze, facendo anche i conti con la fragilità e con il senso di precarietà che vive chi non gode di una dimora stabile e sicura.
Insieme / Collaborazioni inclusive / Campagnaro, C; Di Prima, Nicolò; Ceraolo, S. - STAMPA. - (2018), pp. 24-25.
Titolo: | Insieme / Collaborazioni inclusive | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo del libro: | Disegnare ambienti che accolgono | |
Abstract: | Come designer e antropologi da anni lavoriamo nell’accompagnare la trasformazione dei Centri di a...ccoglienza per le persone senza dimora verso una dimensione di dignità e rispetto della persona; per noi questo significa mettersi in ascolto di chi beneficerà del cambiamento che i progetti produrranno; significa valorizzarne le capacità, le speranze, facendo anche i conti con la fragilità e con il senso di precarietà che vive chi non gode di una dimora stabile e sicura. | |
ISBN: | 978-88-942176-1-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
insieme collaborazioni inclusive r.pdf | articolo principale | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2942514
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.