Il saggio sviluppa il tema della storia costruttiva del Palazzo Poste e Telegrafi edificato a Torino tra 1905 e 1911, attraverso le fonti documentarie conservate negli archivi del Politecnico di Torino. I documenti dal fondo Musso Clemente permettono di ricostruire la decorazione delle facciate e degli interni, affidata alla ditta di decorazione fratelli Musso e Papotti Francesco nel 1906 e su progetto degli architetti Camillo Dolza e Giulio Casanova. L'archivio dello studio di architettura industriale Rosani conserva la documentazione raccolta per partecipare ad un concorso per il restauro, la ristrutturazione generale e il rifacimento degli impianti tecnologici, bandito nel 1980 dalla Direzione Provinciale del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni e documenta le principali trasformazioni dell'edificio dagli anni Trenta alla data del bando di concorso. Alcuni disegni datati 1905 offrono anche uno sguardo sul progetto originale degli ingegneri comunali ErnestoGhiotti e Giuseppe Barale.
Il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di via Alfieri a Torino nei documenti d'archivio del Laboratorio di Storia e Beni culturali / Bodrato, Enrica Maria (HEREDIUM). - In: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive / Devoti C., Naretto M.. - STAMPA. - Sesto Fiorentino : All'Insegna del Giglio, 2021. - ISBN 978-88-9285-041-5. - pp. 101-106
Il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di via Alfieri a Torino nei documenti d'archivio del Laboratorio di Storia e Beni culturali
Bodrato
2021
Abstract
Il saggio sviluppa il tema della storia costruttiva del Palazzo Poste e Telegrafi edificato a Torino tra 1905 e 1911, attraverso le fonti documentarie conservate negli archivi del Politecnico di Torino. I documenti dal fondo Musso Clemente permettono di ricostruire la decorazione delle facciate e degli interni, affidata alla ditta di decorazione fratelli Musso e Papotti Francesco nel 1906 e su progetto degli architetti Camillo Dolza e Giulio Casanova. L'archivio dello studio di architettura industriale Rosani conserva la documentazione raccolta per partecipare ad un concorso per il restauro, la ristrutturazione generale e il rifacimento degli impianti tecnologici, bandito nel 1980 dalla Direzione Provinciale del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni e documenta le principali trasformazioni dell'edificio dagli anni Trenta alla data del bando di concorso. Alcuni disegni datati 1905 offrono anche uno sguardo sul progetto originale degli ingegneri comunali ErnestoGhiotti e Giuseppe Barale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| est_13-heredium02-013-bodrato.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.32 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2941532
			
		
	
	
	
			      	