Ripercorrendo il dialogo ideale che Otto Brunner intrattiene con Max Weber lungo tutto l'arco della sua produzione, il saggio propone l'ipotesi che il concetto di dominio costituisca la chiave per cogliere il rapporto tra struttura e agire individuale nell'opera di Brunner. Esso offre, infatti, il criterio strutturale di elezione di quelle posizioni che sono propriamente produttive di storia. A partire da quest'ipotesi, il dialogo di Brunner con Weber, oltre a consentire di cogliere il significato politico dell'opera del primo e di guardare con lenti storiche quella del secondo, apre un tracciato per seguire il problema delle condizioni strutturali della costituzione dell'individuo moderno.
Le incerte ragioni del dominio. Individui e strutture in Otto Brunner e Max Weber / Consolati, Isabella - In: Tra melancolia e disciplina. Per una storia costituzionale delle dottrine politiche. Festschrift für Pierangelo Schiera / Cioli M., Ricciardi M.. - ELETTRONICO. - Bologna : Dipartimento delle Arti Università di Bologna, 2021. - ISBN 9788854970625. - pp. 325-344
Le incerte ragioni del dominio. Individui e strutture in Otto Brunner e Max Weber
Consolati, Isabella
2021
Abstract
Ripercorrendo il dialogo ideale che Otto Brunner intrattiene con Max Weber lungo tutto l'arco della sua produzione, il saggio propone l'ipotesi che il concetto di dominio costituisca la chiave per cogliere il rapporto tra struttura e agire individuale nell'opera di Brunner. Esso offre, infatti, il criterio strutturale di elezione di quelle posizioni che sono propriamente produttive di storia. A partire da quest'ipotesi, il dialogo di Brunner con Weber, oltre a consentire di cogliere il significato politico dell'opera del primo e di guardare con lenti storiche quella del secondo, apre un tracciato per seguire il problema delle condizioni strutturali della costituzione dell'individuo moderno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consolati_Le incerte ragioni del dominio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2939615