Partendo dall'indagine sugli archivi dell'Accademia Albertina, il saggio intende valorizzare il ruolo di architetti, ingegneri e artisti formatisi presso l'Accademia, nel periodo della trasformazione della città di Torino da città capitale a città della grande industria, tra Ottocento e Novecento. Emergono figure e opere che segnano una significativa modernizzaione del gusto che dagli oggetti di arredemento arriva fino a coinvolgere l'intera città.
Eclettismo e Liberty a Torino. Dall'Accademia Albertina alla città / Montanari, Guido. - STAMPA. - (2021), pp. 23-41.
Titolo: | Eclettismo e Liberty a Torino. Dall'Accademia Albertina alla città | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Disegnare la Città. L'Accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty | |
Abstract: | Partendo dall'indagine sugli archivi dell'Accademia Albertina, il saggio intende valorizzare il r...uolo di architetti, ingegneri e artisti formatisi presso l'Accademia, nel periodo della trasformazione della città di Torino da città capitale a città della grande industria, tra Ottocento e Novecento. Emergono figure e opere che segnano una significativa modernizzaione del gusto che dagli oggetti di arredemento arriva fino a coinvolgere l'intera città. | |
ISBN: | 978 88 7336 853 3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Disegnare la citta_ completo.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2934977
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.