Il testo analizza due architetture rilevanti progettate e realizzate da Filippo Juvarra per Vittorio Amedeo II nell'ambito del passaggio da ducato a regno, con le conseguenti necessità di rappresentazione architettonica del potere. Lo studio inquadra il tema nel contesto dei più recenti palazzi reali costruiti in Europa negli anni precedenti all'intervento di Juvarra, ovvero quelli di Stoccolma e Berlino, mettendo in luce influenze e contatti, oltre ai possibili legami con la trattatista del periodo.
Filippo Juvarra tra Stoccolma e Berlino. I progetti per le nuove sedi del potere regio: Palazzo Madama e il Castello di Rivoli / Cornaglia, P.. - STAMPA. - (2021), pp. 449-473.
Titolo: | Filippo Juvarra tra Stoccolma e Berlino. I progetti per le nuove sedi del potere regio: Palazzo Madama e il Castello di Rivoli | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, Capitale, Architettura | |
Abstract: | Il testo analizza due architetture rilevanti progettate e realizzate da Filippo Juvarra per Vitto...rio Amedeo II nell'ambito del passaggio da ducato a regno, con le conseguenti necessità di rappresentazione architettonica del potere. Lo studio inquadra il tema nel contesto dei più recenti palazzi reali costruiti in Europa negli anni precedenti all'intervento di Juvarra, ovvero quelli di Stoccolma e Berlino, mettendo in luce influenze e contatti, oltre ai possibili legami con la trattatista del periodo. | |
ISBN: | 978 88 222 6776 4 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
25_Cornaglia.pdf | File Olschki | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2931134