La “partita” della sostenibilità si gioca quindi sia a livello globale sia soprattutto a scala locale, nelle capacità delle comunità territoriali di modificare e adattare i propri comportamenti in direzione di quella “resilienza trasformativa” necessaria per far fronte ai grandi cambiamenti, resa ancor più urgente oggi dal periodo di pandemia sanitaria che stiamo vivendo (Giovannini et al., 2020). In questo ambito un ruolo fondamentale è giocato dall’ università, il cui compito primario è quello di preparare la società ad affrontare il futuro.
TRANSIZIONE ECOLOGICA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ / Lombardi, Patrizia. - In: INGEGNERIA DELL'AMBIENTE. - ISSN 2420-8256. - ELETTRONICO. - 8:(2021), pp. 1-4.
Titolo: | TRANSIZIONE ECOLOGICA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | TRANSIZIONE ECOLOGICA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ / Lombardi, Patrizia. - In: INGEGNERIA DELL'AMBIENTE. - ISSN 2420-8256. - ELETTRONICO. - 8:(2021), pp. 1-4. | |
Abstract: | La “partita” della sostenibilità si gioca quindi sia a livello globale sia soprattutto a scala locale, nelle capacità delle comunità territoriali di modificare e adattare i propri comportamenti in direzione di quella “resilienza trasformativa” necessaria per far fronte ai grandi cambiamenti, resa ancor più urgente oggi dal periodo di pandemia sanitaria che stiamo vivendo (Giovannini et al., 2020). In questo ambito un ruolo fondamentale è giocato dall’ università, il cui compito primario è quello di preparare la società ad affrontare il futuro. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11583/2918714 | |
Appare nelle tipologie: | 1.7 Editoriale in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Editoriale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2918714