Il contributo prova, a partire da un lato dai temi della contrazione demografica e riorganizzazione spaziale su cui la XXIII Conferenza della SIU è incentrata, dall’altro lato dai contenuti dei paper presentati alla Conferenza stessa, a declinare quali possano essere i piani e le politiche prioritari da mettere in campo per ripensare il rapporto tra trasporti e territorio. Ne emergono tre temi chiave: il ruolo territoriale dei nodi delle reti del trasporto collettivo, quali stazioni, porti e aeroporti, con particolare riferimento all’approccio del Transit oriented development; la questione dell’accessibilità, da affrontare a scale diverse, dalla città densa e compatta fino alle aree interne; la mobilità attiva nella fruizione e rigenerazione del territorio. La rilevanza di questi temi mostra come i processi di downscaling determinino per il settore della mobilità sfide di sostenibilità ambientale, sociale ed economica che vanno nella stessa direzione di quelle della resilienza all’emergenza sanitaria, poste alla base del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza.
Piani e politiche per una nuova accessibilità / La Greca, Paolo; Staricco, Luca; Vitale Brovarone, Elisabetta. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 63-69. [10.53143/PLM.C.021]
Titolo: | Piani e politiche per una nuova accessibilità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale | |
Abstract: | Il contributo prova, a partire da un lato dai temi della contrazione demografica e riorganizzazio...ne spaziale su cui la XXIII Conferenza della SIU è incentrata, dall’altro lato dai contenuti dei paper presentati alla Conferenza stessa, a declinare quali possano essere i piani e le politiche prioritari da mettere in campo per ripensare il rapporto tra trasporti e territorio. Ne emergono tre temi chiave: il ruolo territoriale dei nodi delle reti del trasporto collettivo, quali stazioni, porti e aeroporti, con particolare riferimento all’approccio del Transit oriented development; la questione dell’accessibilità, da affrontare a scale diverse, dalla città densa e compatta fino alle aree interne; la mobilità attiva nella fruizione e rigenerazione del territorio. La rilevanza di questi temi mostra come i processi di downscaling determinino per il settore della mobilità sfide di sostenibilità ambientale, sociale ed economica che vanno nella stessa direzione di quelle della resilienza all’emergenza sanitaria, poste alla base del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza. | |
ISBN: | 978-88-99237-27-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2021_DOWNSCALING RIGHTSIZING_LaGreca-Staricco-Vitale.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2914872