Il contributo qui proposto verte sull’utilizzo della Geomatica e del rilievo integrato (SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, e TLS, Laser Scanner Terrestri) come base per la creazione di modelli HBIM (Historic Building Information Modeling) e sulle possibili forme di fruizione dei dati presenti all’interno dei modelli stessi. Si presentano pertanto due casi studio: il chiostro della Basilica di San Nicola a Tolentino (MC), un edificio in parte danneggiato dal terremoto nel centro Italia del 2016, e il Sacro Monte di Varallo Sesia (VC), un sito UNESCO che richiede numerose attività di gestione e manutenzione, indispensabili per la sua conservazione e valorizzazione. Per ciò che concerne il chiostro di Tolentino, interessato da studi legati al monitoraggio dinamico delle strutture e alla ricostruzione 3D dell’intera Basilica, si è indagata una delle possibili soluzioni per la visualizzazione online del modello HBIM tramite il Viewer A360 di Autodesk. Grazie ad esso, il modello è stato reso interrogabile e navigabile, dando la possibilità di selezionare gli elementi e verificarne le proprietà, quotarli e generare automaticamente piante, prospetti e sezioni. Per quanto riguarda invece il Sacro Monte di Varallo Sesia, la rappresentazione tridimensionale di un modello HBIM è servita da supporto per la creazione di un database, pensato per agevolare la gestione dei dati per la manutenzione programmata di questo patrimonio. Tale database è stato esportato in MS Access dal software BIM-oriented ed è stato reso fruibile per i professionisti e la Soprintendenza, mediante maschere di consultazione per ogni singola cappella. Tramite questi due casi studio si intende confrontare due diversi approcci per la fruizione dei dati derivanti da modelli HBIM e valutarne l’efficacia per conoscenza, conservazione e manutenzione dei Beni Architettonici.
La fruizione dei dati da modelli HBIM. La Basilica di San Nicola a Tolentino e il Sacro Monte di Varallo / Matrone, Francesca; Stano, Raffaella - In: Geomatica e HBIM per i Beni Culturali / Andrea Adami. - STAMPA. - [s.l] : FrancoAngeli srl, 2021. - ISBN 9788835116134. - pp. 91-107
La fruizione dei dati da modelli HBIM. La Basilica di San Nicola a Tolentino e il Sacro Monte di Varallo.
Francesca Matrone;Raffaella Stano
2021
Abstract
Il contributo qui proposto verte sull’utilizzo della Geomatica e del rilievo integrato (SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, e TLS, Laser Scanner Terrestri) come base per la creazione di modelli HBIM (Historic Building Information Modeling) e sulle possibili forme di fruizione dei dati presenti all’interno dei modelli stessi. Si presentano pertanto due casi studio: il chiostro della Basilica di San Nicola a Tolentino (MC), un edificio in parte danneggiato dal terremoto nel centro Italia del 2016, e il Sacro Monte di Varallo Sesia (VC), un sito UNESCO che richiede numerose attività di gestione e manutenzione, indispensabili per la sua conservazione e valorizzazione. Per ciò che concerne il chiostro di Tolentino, interessato da studi legati al monitoraggio dinamico delle strutture e alla ricostruzione 3D dell’intera Basilica, si è indagata una delle possibili soluzioni per la visualizzazione online del modello HBIM tramite il Viewer A360 di Autodesk. Grazie ad esso, il modello è stato reso interrogabile e navigabile, dando la possibilità di selezionare gli elementi e verificarne le proprietà, quotarli e generare automaticamente piante, prospetti e sezioni. Per quanto riguarda invece il Sacro Monte di Varallo Sesia, la rappresentazione tridimensionale di un modello HBIM è servita da supporto per la creazione di un database, pensato per agevolare la gestione dei dati per la manutenzione programmata di questo patrimonio. Tale database è stato esportato in MS Access dal software BIM-oriented ed è stato reso fruibile per i professionisti e la Soprintendenza, mediante maschere di consultazione per ogni singola cappella. Tramite questi due casi studio si intende confrontare due diversi approcci per la fruizione dei dati derivanti da modelli HBIM e valutarne l’efficacia per conoscenza, conservazione e manutenzione dei Beni Architettonici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_10_30_MATRONE STANO (1).pdf
accesso riservato
Descrizione: Contributo in Volume
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2909463