La questione demografica è oggi un dato di partenza, ineludibile e particolarmente sfidante per una disciplina come l’urbanistica, nata per gestire la crescita urbana. Fin dalle origini, paradigmi, ma anche tecniche e parametri, sono stati elaborati per fornire una risposta alle esigenze di una società urbana e un’economia in espansione. La sfida odierna è individuare forme di riorganizzazione dei processi insediativi e di governo del territorio, una sfida che chiama in gioco sia i modelli interpretativi sia le pratiche finora presi a riferimento e che richiede una spinta all’innovazione delle culture e degli strumenti di pianificazione.
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale. Una prospettiva urbanistica / Cassatella, Claudia; Bonavero, Federica - In: Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale / Cassatella C.. - ELETTRONICO. - Roma-Milano : Planum Publisher, 2021. - ISBN 978-88-99237-27-1. - pp. 9-25 [10.53143/PLM.C.021]
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale. Una prospettiva urbanistica
Claudia Cassatella;Federica Bonavero
2021
Abstract
La questione demografica è oggi un dato di partenza, ineludibile e particolarmente sfidante per una disciplina come l’urbanistica, nata per gestire la crescita urbana. Fin dalle origini, paradigmi, ma anche tecniche e parametri, sono stati elaborati per fornire una risposta alle esigenze di una società urbana e un’economia in espansione. La sfida odierna è individuare forme di riorganizzazione dei processi insediativi e di governo del territorio, una sfida che chiama in gioco sia i modelli interpretativi sia le pratiche finora presi a riferimento e che richiede una spinta all’innovazione delle culture e degli strumenti di pianificazione.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale_Cassatella-Bonavero.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										4.7 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2908152
			
		
	
	
	
			      	