«Pittore, architetto e cesellatore». Le qualifiche che lo storico siciliano Francesco Susinno attribuisce a Filippo Juvarra nel 1724, quando è ormai professionista di grande notorietà, sembrano bene sintetizzare le idee, le suggestioni e i progetti ora restituiti dagli album, chiusi da eleganti legature in pelle, conservati nel ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Raffinati disegni, a china talvolta acquerellata, restituiscono la grande abilità di un uomo che, ordi- nato sacerdote nel 1703, nei fogli di chiese, cappelle e altari media la sua condizione di ecclesiastico con la cultura artistica e architettonica in cui si forma e vive. Nelle sue architetture sacre, talvolta pensate a più mani con i collaboratori, si dimostra capace di cesellare, nel significato di rifinire con molta cura, le grandi soluzioni progettuali come i piccoli dettagli delle macchine d’altare o delle decorazioni. Le tavole, che poco documentano gli incarichi ricevuti dalla corte sabauda, rendono, invece, la lunga attività di studio, e certamente anche didattica, che Juvarra intraprende a Roma e prosegue nella capitale piemontese. I temi affrontati, il metodo, l’impaginazione degli elaborati, ammettono l’alternarsi degli autori, il maestro e gli allievi, seppure non sempre puntualmente identificabili, forse anche nello stesso documento. Emerge, oltre alla nota capacità inventiva e all’attitudine grafica juvarriana, una ricercata verifica dell’immagine della chiesa a cantiere ultimato, non sempre compiuta come nelle soluzioni prospettate dalla collezione. Spicca, pure, il confronto aperto tra le scelte per i nuovi progetti e i modelli, dalla visione michelangiolesca alla tradizione seicentesca romana, fino al costruito piemontese approfondito non solo per rispondere a precise commesse. È il concatenarsi di pensieri che approdano alle vedute prospettiche, anche solo abbozzate, in cui le chiese superano la natura di fabbriche concluse, raffigurate per essere viste in un paesaggio diventando, attraverso un controllo della composizione proprio della pittura, veicoli di trasmissione di messaggi non solo legati alle discipline dell’architettura. «Painter, architect and engraver». The qualifications that the Sicilian historian Francesco Susinno attributes to Filippo Juvarra in 1724, when the architect is a very reputed professional, may perfectly underline the ideas, suggestions and projects returned by the albums, in their elegant leather bindings, part of the rich heritage of Turin National University Library. Refined drawings, sometimes illuminated by watercolor, reflect the great skill of a man who, ordained priest in 1703, mediates, in his sketches for churches, chapels and altars, his ecclesiastical condition with the artistic and architectural culture in which he has been formed and uses to live. In his sacred architectures, sometimes conceived in cooperation with his collaborators, he proves his familiarity with chiseling, in the sense of finishing with enormous care, both the great design solutions and the small details of the altar machines or decorations. The tables, which rarely document the assignments received from the Savoy court, on the contrary certifies the long study activity, with also didactic practice, undertaken by Juvarra in Rome and prosecuted in Piedmont capital. The topics, the method, the layout of the works, allow the alternation of authors, both the teacher and the students, although not always identifiable, perhaps even in the same document. In addition to the well-known inventiveness and graphic attitude of Juvarra, a refined verification of the image of the church after the construction emerges, in close relationship with the specificity of the site contest, so that the yard is not always accomplished as in the solutions proposed by the collection. The open confrontation between the choices for new projects and the models also stands out, from Michelangelo’s vision to the 17th century Roman tradition, up to the Piedmontese architecture, analyzed and deepened not only to respond to specific orders. It is the concatenation of thoughts that reach perspective views, even if only sketched, in which the churches overcome the nature of finished buildings, depicted to be seen in a landscape, becoming – through a control of the composition proper to painting – vehicles for the transmission of messages not only related Architecture disciplines.

Filippo Juvarra, «pittore, architetto e cesellatore» di chiese / Gianasso, E. - In: Filippo Juvarra Regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa / Porticelli F., Roggero C., Devoti C., Mola di Nomaglio G.. - STAMPA. - Torino : Centro Studi Piemotesi, 2020. - ISBN 9788882622985. - pp. 297-305 [10.26344/JUV20.GIA]

Filippo Juvarra, «pittore, architetto e cesellatore» di chiese

Gianasso E.
2020

Abstract

«Pittore, architetto e cesellatore». Le qualifiche che lo storico siciliano Francesco Susinno attribuisce a Filippo Juvarra nel 1724, quando è ormai professionista di grande notorietà, sembrano bene sintetizzare le idee, le suggestioni e i progetti ora restituiti dagli album, chiusi da eleganti legature in pelle, conservati nel ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Raffinati disegni, a china talvolta acquerellata, restituiscono la grande abilità di un uomo che, ordi- nato sacerdote nel 1703, nei fogli di chiese, cappelle e altari media la sua condizione di ecclesiastico con la cultura artistica e architettonica in cui si forma e vive. Nelle sue architetture sacre, talvolta pensate a più mani con i collaboratori, si dimostra capace di cesellare, nel significato di rifinire con molta cura, le grandi soluzioni progettuali come i piccoli dettagli delle macchine d’altare o delle decorazioni. Le tavole, che poco documentano gli incarichi ricevuti dalla corte sabauda, rendono, invece, la lunga attività di studio, e certamente anche didattica, che Juvarra intraprende a Roma e prosegue nella capitale piemontese. I temi affrontati, il metodo, l’impaginazione degli elaborati, ammettono l’alternarsi degli autori, il maestro e gli allievi, seppure non sempre puntualmente identificabili, forse anche nello stesso documento. Emerge, oltre alla nota capacità inventiva e all’attitudine grafica juvarriana, una ricercata verifica dell’immagine della chiesa a cantiere ultimato, non sempre compiuta come nelle soluzioni prospettate dalla collezione. Spicca, pure, il confronto aperto tra le scelte per i nuovi progetti e i modelli, dalla visione michelangiolesca alla tradizione seicentesca romana, fino al costruito piemontese approfondito non solo per rispondere a precise commesse. È il concatenarsi di pensieri che approdano alle vedute prospettiche, anche solo abbozzate, in cui le chiese superano la natura di fabbriche concluse, raffigurate per essere viste in un paesaggio diventando, attraverso un controllo della composizione proprio della pittura, veicoli di trasmissione di messaggi non solo legati alle discipline dell’architettura. «Painter, architect and engraver». The qualifications that the Sicilian historian Francesco Susinno attributes to Filippo Juvarra in 1724, when the architect is a very reputed professional, may perfectly underline the ideas, suggestions and projects returned by the albums, in their elegant leather bindings, part of the rich heritage of Turin National University Library. Refined drawings, sometimes illuminated by watercolor, reflect the great skill of a man who, ordained priest in 1703, mediates, in his sketches for churches, chapels and altars, his ecclesiastical condition with the artistic and architectural culture in which he has been formed and uses to live. In his sacred architectures, sometimes conceived in cooperation with his collaborators, he proves his familiarity with chiseling, in the sense of finishing with enormous care, both the great design solutions and the small details of the altar machines or decorations. The tables, which rarely document the assignments received from the Savoy court, on the contrary certifies the long study activity, with also didactic practice, undertaken by Juvarra in Rome and prosecuted in Piedmont capital. The topics, the method, the layout of the works, allow the alternation of authors, both the teacher and the students, although not always identifiable, perhaps even in the same document. In addition to the well-known inventiveness and graphic attitude of Juvarra, a refined verification of the image of the church after the construction emerges, in close relationship with the specificity of the site contest, so that the yard is not always accomplished as in the solutions proposed by the collection. The open confrontation between the choices for new projects and the models also stands out, from Michelangelo’s vision to the 17th century Roman tradition, up to the Piedmontese architecture, analyzed and deepened not only to respond to specific orders. It is the concatenation of thoughts that reach perspective views, even if only sketched, in which the churches overcome the nature of finished buildings, depicted to be seen in a landscape, becoming – through a control of the composition proper to painting – vehicles for the transmission of messages not only related Architecture disciplines.
2020
9788882622985
Filippo Juvarra Regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E.Gianasso_2020_Juvarra_Chiese.pdf

non disponibili

Descrizione: E.Gianasso_2020_Juvarra_Chiese.pdf
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2899337