A partire dalla seconda metà degli anni ’80, l'Unione europea (Ue) si è dotata di un'agenda territoriale sempre più esplicita. Tale processo ha favorito l’integrazione dei sistemi di governo del territorio degli Stati membri (Berisha e al., 2020, Cotella e al., 2020. Vedi inoltre il contributo di Janin Rivolin in questo volume) all’interno di un quadro sovranazionale di strategie di sviluppo e di meccanismi di governance deputati alla distribuzione delle risorse comunitarie (Janin Rivolin, 2004, Faludi, 2010). Questa ‘governance territoriale europea’ (Janin Rivolin ,2010, Zonneveld e al., 2012) ha progressivamente richiamato l'attenzione del dibattito scientifico, soprattutto in relazione alla possibile ‘europeizzazione’ del governo del territorio, effetto tutt’altro che scontato ma che ha contribuito a innescare processi di innovazione più o meno pervasivi anche nel nostro Paese (Janin Rivolin, 2003; Governa e Salone, 2005). Partendo da tali presupposti, il capitolo attinge ai risultati del progetto ESPON COMPASS1 per indagare l’influenza che l'Ue esercita sui sistemi di governo del territorio. Lo fa esplorando in maniera sistematica l’impatto dei meccanismi attraverso i quali tale influenza viene veicolata, nei 32 paesi che partecipano al programma ESPON (i 27 paesi membri dell'Ue più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Regno Unito e Svizzera). Dopo questa breve introduzione, il contributo procede con un inquadramento del concetto di europeizzazione e con la presentazione della metodologia di indagine. La sezione successiva discute i risultati dello studio, con particolare riferimento ai tre modi di influenza individuati: (i) l'influenza strutturale imperniata sul recepimento delle direttive e dei regolamenti dell'Ue, (ii) l'influenza strumentale derivante dall'attuazione dei fondi strutturali e (iii) l'influenza discorsiva innescata dai concetti e dalle idee sviluppati a livello comunitario. Infine, le conclusioni riassumono i principali messaggi dell’analisi, riflettendo allo stesso tempo sulla possibilità di attivare sinergie fra le azioni dei diversi livelli territoriali.

Governo del territorio e influenze Europee. Un’analisi comparativa ad ampio spettro / Cotella, Giancarlo - In: Benessere e salute delle città contemporanee / Francesco Domenico Moccia, Marichela Sepe. - STAMPA. - Roma : INU Edizioni, 2021. - ISBN 978-88-7603-218-9. - pp. 59-78

Governo del territorio e influenze Europee. Un’analisi comparativa ad ampio spettro

Giancarlo Cotella
2021

Abstract

A partire dalla seconda metà degli anni ’80, l'Unione europea (Ue) si è dotata di un'agenda territoriale sempre più esplicita. Tale processo ha favorito l’integrazione dei sistemi di governo del territorio degli Stati membri (Berisha e al., 2020, Cotella e al., 2020. Vedi inoltre il contributo di Janin Rivolin in questo volume) all’interno di un quadro sovranazionale di strategie di sviluppo e di meccanismi di governance deputati alla distribuzione delle risorse comunitarie (Janin Rivolin, 2004, Faludi, 2010). Questa ‘governance territoriale europea’ (Janin Rivolin ,2010, Zonneveld e al., 2012) ha progressivamente richiamato l'attenzione del dibattito scientifico, soprattutto in relazione alla possibile ‘europeizzazione’ del governo del territorio, effetto tutt’altro che scontato ma che ha contribuito a innescare processi di innovazione più o meno pervasivi anche nel nostro Paese (Janin Rivolin, 2003; Governa e Salone, 2005). Partendo da tali presupposti, il capitolo attinge ai risultati del progetto ESPON COMPASS1 per indagare l’influenza che l'Ue esercita sui sistemi di governo del territorio. Lo fa esplorando in maniera sistematica l’impatto dei meccanismi attraverso i quali tale influenza viene veicolata, nei 32 paesi che partecipano al programma ESPON (i 27 paesi membri dell'Ue più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Regno Unito e Svizzera). Dopo questa breve introduzione, il contributo procede con un inquadramento del concetto di europeizzazione e con la presentazione della metodologia di indagine. La sezione successiva discute i risultati dello studio, con particolare riferimento ai tre modi di influenza individuati: (i) l'influenza strutturale imperniata sul recepimento delle direttive e dei regolamenti dell'Ue, (ii) l'influenza strumentale derivante dall'attuazione dei fondi strutturali e (iii) l'influenza discorsiva innescata dai concetti e dalle idee sviluppati a livello comunitario. Infine, le conclusioni riassumono i principali messaggi dell’analisi, riflettendo allo stesso tempo sulla possibilità di attivare sinergie fra le azioni dei diversi livelli territoriali.
2021
978-88-7603-218-9
Benessere e salute delle città contemporanee
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benessere e salute copia_autore ok.pdf

non disponibili

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.2 MB
Formato Adobe PDF
7.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2898772