Città, architettura e identità di corte: strategie per un ordine cistercense riformato A Torino, città-capitale di età moderna dello stato sabaudo, la presenza religiosa, a seguito delle istanze emerse nella chiesa post-tridentina, assume un nuovo ruolo politico strettamente legato alle dinamiche di corte. A partire dall’insediamento di ordini formati ex novo o riformati, si innescano processi di ridefinizione architettonica e urbana che porteranno a massicce e decisive dinamiche demografiche e fondiarie che coinvolgono la città e il territorio. Si assiste alla nascita di nuove vocazioni dal carattere spiccatamente urbano che conformano la vita quotidiana dell’ordine ai modi di un comportamento improntato al rigore e all’austerità delle origini e incidono sulle scelte e sulle localizzazioni di chiese, monasteri, conventi e, come conseguenza, sulla forma delle città. L’esempio dei monaci cistercensi riformati di San Bernardo si inserisce pienamente su questa linea e le fondazioni foglianti del Piemonte sabaudo, connesse al ritorno alle proprie origini benedettine, assumono un preciso ruolo sociale dove non tarda a manifestarsi il forte nesso con la corte in formazione. Il saggio analizza gli insediamenti foglianti della Consolata a Torino, del santuario di Vicoforte e della regia cappella a Mirafiori.
Città, architettura e identità di corte: strategie per un ordine cistercense riformato / Cuneo, Cristina. - STAMPA. - (2020), pp. 131-154.
Titolo: | Città, architettura e identità di corte: strategie per un ordine cistercense riformato | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo del libro: | I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX) | |
Abstract: | Città, architettura e identità di corte: strategie per un ordine cistercense riformato A Torin...o, città-capitale di età moderna dello stato sabaudo, la presenza religiosa, a seguito delle istanze emerse nella chiesa post-tridentina, assume un nuovo ruolo politico strettamente legato alle dinamiche di corte. A partire dall’insediamento di ordini formati ex novo o riformati, si innescano processi di ridefinizione architettonica e urbana che porteranno a massicce e decisive dinamiche demografiche e fondiarie che coinvolgono la città e il territorio. Si assiste alla nascita di nuove vocazioni dal carattere spiccatamente urbano che conformano la vita quotidiana dell’ordine ai modi di un comportamento improntato al rigore e all’austerità delle origini e incidono sulle scelte e sulle localizzazioni di chiese, monasteri, conventi e, come conseguenza, sulla forma delle città. L’esempio dei monaci cistercensi riformati di San Bernardo si inserisce pienamente su questa linea e le fondazioni foglianti del Piemonte sabaudo, connesse al ritorno alle proprie origini benedettine, assumono un preciso ruolo sociale dove non tarda a manifestarsi il forte nesso con la corte in formazione. Il saggio analizza gli insediamenti foglianti della Consolata a Torino, del santuario di Vicoforte e della regia cappella a Mirafiori. | |
ISBN: | 978-88-3313-733-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cuneo_foglianti saggio.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2897940