L’etimologia fa discende il termine carta dal latino charta: un oggetto sottile, costituito da due facciate, senza specificità di materiale o di funzione. Solo dal Medioevo, e con Dante in particolare, la carta inizia ad assumere il significato di “foglio su cui si effettua la scrittura”. Se questo è il significato che oggi gli attribuiamo comunemente, nell’accezione progettuale, invece, di che tipo di scrittura la carta è il supporto?
Mappa / Cesareo, Federico. - STAMPA. - 3:(2019), pp. 232-233. [10.13135/2385-1945/4287]
Mappa
Federico Cesareo
2019
Abstract
L’etimologia fa discende il termine carta dal latino charta: un oggetto sottile, costituito da due facciate, senza specificità di materiale o di funzione. Solo dal Medioevo, e con Dante in particolare, la carta inizia ad assumere il significato di “foglio su cui si effettua la scrittura”. Se questo è il significato che oggi gli attribuiamo comunemente, nell’accezione progettuale, invece, di che tipo di scrittura la carta è il supporto?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cesareo (2020) - Mappa.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo scaricabile
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
282.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
282.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Caricamento pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2880456