il contributo costituisce una riflessione sulle cause della pandemia Covid-19 e sulle possibilità di progettare territorio e città più sicure. Partendo dalla convinzione che tra le principali cause della pandemia ci siano l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e l'ineguale accesso alle cure e ai servizi da parte delle popolazioni, il saggio critica le proposte di città "in altezza", oppure di città a bassa densità, aspetti complementari di una visione inadatta a pensare la città del futuro. Secondo l'autore una risorsa per la progettazione potrà venire da una rilettura attuale dei sistemi insediativi storici, basati su centri e borghi diffusi sul territorio, frutto di un rapporto equilibrato tra città e ambiente naturale. Riscoprire i centri nelle città e i borghi nelle aree rurali, ridistribuire i servizi e renderli accessibili in modo sostenibile sarà la strategia per uscire dall'emerenza e prevenire le prossime epidemie che si annunciano.
Territorio, città, architettura dopo la pandemia / Montanari, Guido. - STAMPA. - (2020), pp. 201-218.
Titolo: | Territorio, città, architettura dopo la pandemia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo del libro: | quaderno di storia contemporanea/68 | |
Abstract: | il contributo costituisce una riflessione sulle cause della pandemia Covid-19 e sulle possibilità... di progettare territorio e città più sicure. Partendo dalla convinzione che tra le principali cause della pandemia ci siano l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e l'ineguale accesso alle cure e ai servizi da parte delle popolazioni, il saggio critica le proposte di città "in altezza", oppure di città a bassa densità, aspetti complementari di una visione inadatta a pensare la città del futuro. Secondo l'autore una risorsa per la progettazione potrà venire da una rilettura attuale dei sistemi insediativi storici, basati su centri e borghi diffusi sul territorio, frutto di un rapporto equilibrato tra città e ambiente naturale. Riscoprire i centri nelle città e i borghi nelle aree rurali, ridistribuire i servizi e renderli accessibili in modo sostenibile sarà la strategia per uscire dall'emerenza e prevenire le prossime epidemie che si annunciano. | |
ISBN: | 9788893042123 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ISRAL quaderno68.pdf | pubblicazione | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2879016