L’elaborazione dell’Atlante territoriale del commercio ha consentito di evidenziare la portata territoriale e la rilevanza strutturale dei due modelli spaziali di insediamento - e di offerta - che caratterizzano i territori regionali del commercio. L’attività di georeferenziazione delle grandi strutture di vendita e delle medie strutture dei reparti alimentari e misto estesa a tutto il territorio regionale ha permesso di elaborare prime considerazioni in merito alla distribuzione spaziale degli esercizi commerciali e alla loro relazione con le altre funzioni insediate nel territorio della Regione
Analisi e classificazione dei sistemi territoriali di offerta commerciale / Brunetta, Grazia. - ELETTRONICO. - (2011), pp. 11-19.
Titolo: | Analisi e classificazione dei sistemi territoriali di offerta commerciale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo del libro: | Classificazione e interpretazione di sistemi territoriali d'offerta commerciale in Piemonte. Un approfondimento nei territori dei distretti commerciali | |
Abstract: | L’elaborazione dell’Atlante territoriale del commercio ha consentito di evidenziare la portata te...rritoriale e la rilevanza strutturale dei due modelli spaziali di insediamento - e di offerta - che caratterizzano i territori regionali del commercio. L’attività di georeferenziazione delle grandi strutture di vendita e delle medie strutture dei reparti alimentari e misto estesa a tutto il territorio regionale ha permesso di elaborare prime considerazioni in merito alla distribuzione spaziale degli esercizi commerciali e alla loro relazione con le altre funzioni insediate nel territorio della Regione | |
ISBN: | 9788882020378 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Distretti commercio_capitolo1.pdf | Articolo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2876012